S.S.M.L. “Don Domenico Calarco”: aperte le iscrizioni per il conseguimento della certificazione DITALS.
31 Gennaio 2014 - 11:45 | di Redazione

Passione, duro lavoro, entusiasmo e dedizione. In sintesi, amore per il proprio lavoro. Negli anni il costante impegno dei fondatori della “Scuola Superiore per Mediatori Linguistici ha permesso di raggiungere il proprio obiettivo ovvero quello di costituire una Scuola di eccellenza, con docenti madrelingua, nella formazione linguistica universitaria.La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria, nata nel 1982 come Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori grazie all’intuizione ed alla lungimiranza del Prof. Don Domenico Calarco che intravide nell’insegnamento delle lingue straniere uno strumento concreto per consentire all’Italia di entrare in contatto con il resto del mondo, è abilitata ad attivare corsi di studi di durata triennale ed a rilasciare il Diploma di Mediatore Linguistico, autorizzata ad attivare corsi di studi superiori per mediatori linguistici e mediatori interculturali e a rilasciare i relativi titoli, equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di laurea conseguiti nelle università statali.La scuola per Mediatori Linguistici “Don Domenico CALARCO”, per mezzo di una convenzione con l’Università per Stranieri di Siena, è anche sede autorizzata d’esami DITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri).Grazie al sodalizio con l’Università Statale per Stranieri di Siena, presso la sede della Scuola Mediatori di Reggio Calabria, è possibile sostenere gli esami di certificazione DITALS di I e II livello; si tratta di un titolo culturale che valuta la preparazione teorico-pratica nel campo dell’insegnamento dell’italiano a stranieri e garantisce un certo grado di omologazione anche al di fuori di un percorso formativo specifico.In molti casi è già considerata un titolo valutato per l’attribuzione di un punteggio nel reclutamento degli insegnanti o per l’attribuzione di crediti nell’ambito di un percorso formativo di area glottodidattica.Presso la S.S.M.L è, inoltre, possibile sostenere anche la certificazione CILS, titolo di studio per cittadini stranieri presenti sul territorio italiano ed estero o cittadini italiani discendenti di emigrati italiani che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2.Il Ministero dell’Università e della Ricerca riconosce la CILS come certificato per l’ammissione degli studenti stranieri extra-comunitari alle Università italiane; il possesso del Livello CILS Due – B2 esonera gli studenti extra-comunitari dalla prova di accesso di lingua italiana.La Scuola, altresì, tiene corsi di lingue straniere (inglese, spagnolo, francese, tedesco, russo, arabo, giapponese, cinese) mirati all’acquisizione di competenze relative all’utilizzo delle lingue straniere nella vita quotidiana o per scopi specifici e professionali.Infine, la S.S.M.L. organizza ed eroga corsi speciali orientati alla formazione e all’aggiornamento professionale nell’ambito della traduzione e dell’interpretariatoAllo scopo di promuovere l’offerta didattico-formativa, la S.S.M.L. organizza presso la propria sede cicli di seminari e convegni, avvalendosi del contributo di esperti in materia. La Scuola ha partecipato attivamente con i propri servizi ad una serie di iniziative in collaborazione con la Pubblica Amministrazione (Ministeri, Enti pubblici ed Enti locali) e le Istituzioni scolastiche, ove il Mediatore Linguistico interviene per agevolare e mediare il confronto con le problematiche della multietnicità, o svolgere il ruolo di interprete di conferenza, interprete parlamentare, interprete di Ambasciata e di Consolato, operatore umanitario in zone di crisi.Sono aperte le iscrizioni per il conseguimento della certificazione DITALS.PER MAGGIORI INFO VISITA IL SITO: www.mediatorilinguistici-rc.it
