Domani l’arte compie 1.000.052 anni.


L’inventore del compleanno dell’arte è l’artista Robert Filliou (1926-1987) nato a Sauve, in Francia, il 17 gennaio. Dopo la resistenza, la fine della seconda guerra mondiale, gli studi di economia politica negli Stati Uniti e soggiorni in diversi paesi – fra cui Giappone, Corea, Spagna, Egitto, Danimarca – che ne fanno un cosmopolita pacifista e zen, Filliou si avvicina al movimento Fluxus.Dall’inizio degli anni Sessanta, Fluxus collega ricerche musicali, poetiche, performative di artisti di tutto il mondo, diffondendosi come un virus; un carattere emergente impossibile da fissare; una forma di creatività continua e collaborativa.Poeta, creatore di opere portatili e giocabili, di paradossi e progetti partecipativi, di punti di vista laterali sul tempo, sulla società e sull’economia, Filliou inventa le nozioni di Création Permanente e di Fête permanente o Eternal Network. Nel 1963 fissa l’inizio dell’arte in un’epoca remota – 1.000.000 di anni prima – e, ironicamente, in una data precisa, quella del suo stesso compleanno, il 17 gennaio. Invita a festeggiare l’anniversario con un periodo sempre più lungo di vacanza, finché i giorni feriali sarebbero coincisi con i festivi, gli artisti con il pubblico, in una grande rete di connessioni e comunicazioni.Dal 1963, sono passati 52 anni e dunque nel 2015, il 17 gennaio, l’arte compie 1.000.052 anni. La rete artsbirthday.net raccoglie la partecipazione all’anniversario di artisti di tutto il mondo, con performance, trasmissioni radio, dirette streaming, feste, previste fra il 15 e il 18 gennaio 2015.