Festa della Madonna, Reggio pronta a riabbracciare la Madre: il programma religioso

Tutti gli eventi da non perdere prima e durante le festività mariane. Il calendario

Processione Martedi 5

La Città di Reggio Calabria si prepara ad accogliere con grande fervore i festeggiamenti in onore della Madonna della Consolazione, una tradizione che affonda le radici nella storia religiosa della città. Il 1° Festival Mariano è un’occasione unica per tutti i fedeli di vivere una serie di eventi che spaziano dalla preghiera alla cultura, celebrando la figura di Maria come Madre della Consolazione.

Il cammino verso la festa

La preparazione spirituale è stata scandita, come di consueto, dal cammino dei sette sabati al Santuario dell’Eremo, iniziato il 2 agosto. Quest’anno, l’itinerario si inserisce nel tempo giubilare, con la speranza che, come ricordato dalla Bolla di indizione del Giubileo 2025, “trova nella Madre di Dio la più alta testimone”.

Leggi anche

Gli eventi della settimana

Il 6 settembre vedrà il proseguimento del cammino con diverse iniziative spirituali:

  • Mercoledì 3 settembre: evento artistico “Sfaccettature d’Amuri” alle ore 20.
  • Giovedì 4 settembre: Cena solidale Maria Consolatrice alle ore 20.30.
  • Venerdì 5 settembre: Adorazione eucaristica alle 18, seguita dal pellegrinaggio della comunità della Cattedrale e dalla Messa presieduta da padre Demetrio Sarica.
  • Sabato 6 settembre: giornata dedicata alle missioni e all’annuncio del terzo centenario della nascita del Venerabile fra Gesualdo da Reggio.

Settenario in onore della Madonna

Il Settenario in onore della Madonna della Consolazione si aprirà ufficialmente domenica 7 settembre, con eventi significativi:

  • Alle 10, pellegrinaggio da Trapani.
  • Alle 18, Giubileo delle Famiglie.
  • Alle 19, Rosario con cammino penitenziale e Messa con la Festa sul Sagrato “Auguri a Maria”.

La solennità e la processione

Il giorno della Solennità della Natività della Vergine Maria, l’8 settembre, si celebreranno diversi momenti di spiritualità:

  • Messa alle 19 con la benedizione dei bambini.
  • Il pellegrinaggio delle comunità di Oliveto, Bovetto, Croce Valanidi e Pateri.
  • Serata culturale a cura di Domus Culturae e Caritas.

Veglia e processione

Il 12 settembre, memoria del Santissimo Nome di Maria, la giornata si concluderà con la Veglia Mariana, presieduta dall’arcivescovo Fortunato Morrone, e la Messa notturna con il rinnovo delle promesse.

Il 13 settembre: la discesa

La Discesa del quadro della Madonna della Consolazione avrà luogo la mattina del 13 settembre. La venerata Effigie sarà consegnata all’arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, e la processione proseguirà per le strade del centro cittadino, con l’arrivo in Cattedrale previsto per le 11.30.

Triduo e Solennità del 16 settembre

Il 16 settembre segna la solennità della Madonna della Consolazione. Dopo la Messa delle 7 e delle 8, si terrà la tradizionale offerta del Cero Votivo da parte della Civica Amministrazione. La liturgia pontificale, presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, segnerà il culmine della festa, seguita dalla processione alle 18.