Quali sono le tipologie di deodorante

Cosmetico fondamentale per la corretta igiene personale, il deodorante evita cattivi odori e regola la sudorazione fino a 48 h

Deodorante

Il deodorante è un cosmetico vero e proprio ed è davvero indispensabile per rimanere freschi a lungo senza emanare cattivi odori durante la giornata.
Sport, lavoro, spostamenti a piedi e sui mezzi di trasporto sono tutte attività quotidiane durante le quali il nostro corpo tende naturalmente a sudare e senza il deodorante sarebbe un problema, quanto meno un disagio sia per i cattivi odori sia per la spiacevole sensazione che si viene a creare per noi stessi e per gli altri.
Tra i diversi tipi di deodorante si distinguono il deodorante roll on quelli in spray e gli stick.

Una prima distinzione riguarda deodoranti che contrastano gli odori e antitraspiranti che bloccano la sudorazione. Non cambia solo il formato ma anche il tipo di utilizzo. Ci sono prodotti più indicati per chi pratica sport e per chi soffre di sudorazione eccessiva, soluzioni antimacchia per chi tende a trovarsi con aloni sui vestiti, deodoranti con formulazioni specifiche per pelli sensibili, delicate o depilate.

Vediamo nello specifico differenze e caratteristiche di ciascuno per capire qual è il prodotto migliore a seconda delle proprie esigenze personali.

Deodoranti roll-on

Il deodorante roll-on è dotato di una pallina rotante che aiuta a distribuire il prodotto sulla pelle in modo uniforme e circoscritto.
Destinato a un uso strettamente personale, va applicato passandolo direttamente sotto le ascelle ed è bene attendere qualche secondo che si asciughi prima di indossare i vestiti.
Il deodorante roll-on esiste in molte formulazioni diverse, garantisce generalmente freschezza e protezione fino a 24 h e di solito rappresenta la soluzione più pratica e veloce, adatta ad essere portata con sé, dimostrandosi ideale anche quando l’ascella non è depilata.

Deodoranti spray

I deodoranti spray sono tra i più conosciuti. Il flacone è dotato di un erogatore che contiene gas e nebulizza un alone di prodotto sulle ascelle profumandole e mantenendole fresche.
Spesso i deodoranti spray non sono tra i più efficaci e duraturi come effetto per questo sono solitamente sconsigliati a chi soffre di sudorazione eccessiva.
I deodoranti spray sono poco adatti anche posti a contatto con tessuti sintetici e non traspiranti, generando in fase di sudorazione un tipo di odore che necessita del contatto con l’aria.
Oltre ai deodoranti spray esistono le soluzioni vapo, sempre dotate di erogatori ma prive di gas:
Questi ultimi assicurano una diffusione del prodotto sull’area da vaporizzare più diretta e molto spesso contengono un maggior numero di ingredienti attivi.

Deodoranti stick

I deodoranti in crema e in stik sono l’ideale per chi soffre di sudorazione eccessiva e risultano estremamente efficaci nel combattere i cattivi odori e l’iinsorgenza di batteri.
Grazie alla loro particolare texture, ricca di principi attivi e di ingredienti naturali, si prestano molto bene a chi soffre di pelle secca nella zona ascellare perché ammorbidiscono la cute e sono anche adatti all’uso su pelle sensibile, in quanto quasi sempre privi di alcool.
Esistono formulazioni specificamente dedicate a chi pratica molto sport. Si tratta di deodoranti realizzati con l’uso di particolari tecnologie che rilasciano il profumo in modo graduale attivandosi con la sudorazione per aiutare a mantenere sempre freschezza e benessere.

logo community