Sad e Cogito: le app per le emozioni


Che le App siano uno strumento sempre più utilizzato per lavoro o divertimento e che rappresentano una vera rivoluzione comunicativa è un fatto ormai assodato.Che lo siano anche nel settore medico è invece una vera e propria rivoluzione tecnologica.Già da qualche anno è possibile misurare il battito cardiaco con il proprio telefonino. Molte sono infatti le applicazioni checalcolano il ritmo del cuore attraverso il sensore della fotocamera. Tra le più note ‘Heart Rate’ e ‘Cardiograph’.L’ultima novità in tema ‘benessere e salute’ riguarda lo stress e come combatterlo.La nuova applicazione “SAD”, permette di valutare il proprio livello di ansia e preoccupazione attraverso tre tipologie ditest (S – A – D) misurando la depressione, l’ansia e lo stress.La app sottopone l’utente a ventuno domande al termine delle quali è possibile ottenere un profilo completo.Il test fornisce inoltre una profilazione personale legata al sintomo relativo (depressione, ansia e poi stress).Un’altra applicazione che permette di tenere sotto controllo lo stato psicologico degli utenti è COGITO.L’app che fa da psichiatra è stata sviluppata da una start-up del Mit di Boston e il suo funzionamento si basa su un algoritmo che va a controllare tutti i dati che vengono raccolti all’interno dello smartphone, a partire dai movimenti che vengono rilevati tramite il sistema Gps fino al numero ed alla durata delle conversazioni.COGITO sarebbe quindi in grado di poter valutare la qualità delle ore di sonno, ma anche l’umore, l’isolamento rispetto alla società e anche l’isolamento dal punto di vista psicologico.Una applicazione che potrebbe anche essere utilizzata da psicologici e psichiatri.

logo community