Terzo incontro del seminario “La contraffazione dei prodotti: quali tutele per le imprese e i consumatori?”


Si conclude il ciclo di seminari organizzato dalla Camera di commercio di Reggio Calabria inmateria di sicurezza e contraffazione dei prodotti di largo consumo, con particolare riferimento aglistrumenti di tutela disponibili e alle problematiche collegate al consumo e alla produzione di benicontraffatti.Il terzo ed ultimo incontro si terrà mercoledì 28 gennaio alle ore 9,30, con l’obiettivo diinquadrare il tema della contraffazione in campo alimentare, dalle frodi alla sofisticazione, conparticolare riferimento ai prodotti più rappresentativi del territorio reggino; nel seminario sarannoanche approfonditi gli aspetti relativi alla corretta etichettatura dei prodotti agroalimentari – le cuiregole sono state recentemente modificate con l’entrata in vigore, lo scorso 13 dicembre 2014, delReg. Ue 1169/2011 – e presentati casi pratici di prodotti contraffatti utili alle imprese, aiconsumatori, agli studenti, ai professionisti ed alle forze dell’ordine per conoscere meglio ilfenomeno dell’agropirateria e ad effettuare scelte di acquisto consapevoli.In occasione del seminario è prevista la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti e saranno residisponibili anche approfondimenti tematici, sotto forma di brochure, sui più comuni e diffusi casi dicontraffazione.Programma del seminarioSalone Camera di CommercioVia T. Campanella, 12mercoledì 28 Gennaio 2015 ore 9,30 – La contraffazione e la sofisticazione alimentare: dannoall’economia, attentato alla salute.Relazioni:- Le frodi alimentari commerciali: definizioni ed esempi – Paola Rebufatti, LaboratorioChimico Camera di Commercio Torino- Le contraffazioni alimentari – Giorgia Andreis, Studio Avvocato Andreis e Associati Torino- Le contraffazioni nella filiera dell’olio extravergine di oliva – Antonio Paolillo, tecnologoalimentare, Ordine dei tecnologi alimentari Calabria e Basilicata