Reggio, all’Università Mediterranea i primi laureati in Progettazione pedagogica
Presso l’Aula Magna Quistelli la prima seduta di Laurea del Corso di Studi in Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori
10 Ottobre 2025 - 09:15 | Comunicato Stampa

Mercoledì 8 ottobre si è tenuta presso l’Aula Magna Quistelli dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria la prima seduta di Laurea del Corso di Studi in Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori (classe LM-50), coordinato dalla Prof.ssa Federica Tescione. Il Pedagogista assume oggi un ruolo cruciale nello sviluppo di una società in cui, al di là dei proclami, gli interessi dei minori, e soprattutto di quelli più svantaggiati o con bisogni educativi speciali, non sempre trovano nella realtà una realizzazione parallela alle tutele ormai declamate in tutte le Carte internazionali.
Su questo sfondo è stato progettato il percorso formativo del Corso di Studi (https://www.unirc.it/corsi/lauree-magistrali/progettazione-pedagogica-e-gestione-dei-servizi-educativi-i-minori) che in una logica multidisciplinare intreccia gli ambiti psico-pedagogici, metodologico-didattici e sociologici con quelli giuridico-economici al fine di fornire un insieme di competenze indispensabili alla luce delle novità legislative introdotte dalla L. 55/2024, istitutiva dell’Ordine delle professioni pedagogiche e del relativo albo professionale e spia della nuova percezione di questa figura professionale.
Molteplici sono le prospettive di carriera per i laureati nel CdS LM/50 che potranno ricoprire ruoli di coordinamento, direzione, progettazione e gestione di servizi educativi e formativi sia nel settore pubblico che privato (nei comparti educativo, sociale, scolastico, formativo, penitenziario e socio-sanitario).
“Siamo felici – dichiara il Rettore Giuseppe Zimbalatti – che i nostri ragazzi abbiano creduto con noi in questo progetto formativo e culturale portando a termine in tempi perfetti un percorso di studi che (ci auguriamo) consentirà loro di realizzarsi come professionisti assumendo con responsabilità la propria funzione nella società. Confidiamo in positive ricadute sul nostro territorio sul quale tutti noi continuiamo ad investire con impegno comune”
Le parole del Direttore del Dipartimento DiGiES Massimo Finocchiaro Castro
“Auguriamo a tutti coloro che hanno oggi raggiunto questo significativo traguardo di realizzare i propri sogni proseguendo il percorso di crescita individuale e professionale nella stessa terra in cui hanno scelto di maturare la propria formazione specialistica.”
Conclude la coordinatrice del Corso di Studi in Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori Federica Tescione:
“E’ una giornata di festa per i nostri Studenti, per le loro famiglie e per tutta la comunità accademica. Si conclude il primo ciclo del Corso di laurea Magistrale biennale con il quale il Dipartimento DIGIES ha inteso dare una risposta all’emergenza educativa dei nostri tempi formando giovani Pedagogisti che potranno spendere la propria professionalità assumendo un ruolo di servizio rispetto alle necessità di tutti quei minori che, per le più svariate ragioni, vivono situazioni di disagio e di marginalità. Siamo fiduciosi di avere contribuito anche all’acquisizione di competenze pratiche fondamentali per affacciarsi sul mondo del lavoro grazie alle attività di tirocinio svolte dai nostri Studenti presso importanti realtà deputate alla tutela minorile sul territorio (Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria, Centro per la Giustizia Minorile per la Calabria)”.