Allegria Festival 2025, formazione e creatività a Pellaro
Workshop di street art con Massimo Sirelli e di recitazione teatrale e cinematografica. Tutte le info
28 Agosto 2025 - 15:45 | Comunicato Stampa

La quarta edizione di Allegria Festival, manifestazione ideata e promossa dall’associazione Calabria dietro le quinte APS nell’ambito del progetto “Morgana – ReggioFest2025: cultura diffusa”, continua a proporre occasioni di crescita e confronto anche attraverso la formazione.
Dal 3 al 7 settembre Pellaro ospiterà infatti due workshop che intrecciano linguaggi artistici diversi ma accomunati dalla volontà di valorizzare creatività, talento e territorio.
Il primo appuntamento, in programma il 3 e 4 settembre presso la Lega Navale di Pellaro, è dedicato alla street art e sarà condotto da Massimo Sirelli, artista calabrese tra i più interessanti interpreti italiani della scena pop e urban.
Il laboratorio offrirà ai partecipanti l’opportunità di conoscere e sperimentare alcune tecniche di rappresentazione dell’arte urbana, partendo dallo studio dei contesti periferici della città fino alla riscoperta di storie, simboli e leggende legate al mare dello Stretto. L’obiettivo è condurre i partecipanti a ideare e progettare un’opera artistica, imparando a trasformare spazi e superfici in strumenti di racconto e bellezza condivisa.
Il percorso artistico di Massimo Sirelli
Nato a Catanzaro nel 1981, Sirelli ha mosso i primi passi nella graffiti art, sviluppando un linguaggio personale che unisce sperimentazione visiva e attenzione al paesaggio urbano.
Ha esposto in musei e gallerie prestigiose, dal MARCA di Catanzaro a installazioni internazionali come quelle di Dubai, ed è docente allo IED di Torino. Le sue opere, pubblicate in cataloghi internazionali di design, lo confermano come uno degli artisti italiani più versatili e innovativi.
Workshop di recitazione teatrale e cinematografica (5-7 settembre)
Dal 5 al 7 settembre, il testimone passerà invece al Centro civico di Pellaro, dove si terrà il workshop di recitazione teatrale e cinematografica curato dalla Scuola di Recitazione della Calabria, con i docenti Walter Cordopatri e Marco Falcomatà.
Il percorso sarà dedicato alle tecniche e ai metodi dell’attore, dalla costruzione del personaggio alle differenze tra palco e set cinematografico, passando per dizione, comunicazione e preparazione a un provino.
Walter Cordopatri: carriera tra cinema e teatro
Cordopatri, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha alle spalle esperienze cinematografiche, teatrali e televisive che lo hanno portato a collaborare con grandi maestri del settore.
Dopo i primi riconoscimenti come attore in cortometraggi premiati a festival nazionali, ha alternato lavori in teatro – dal classico al contemporaneo – a progetti di regia e formazione. Una carriera che testimonia come il talento possa radicarsi anche nella propria terra, senza rinunciare al respiro nazionale.
Marco Falcomatà: attore e formatore
Accanto a lui ci sarà Marco Falcomatà, attore e formatore calabrese che negli anni ha sviluppato un percorso intenso tra teatro e cinema, con un’attenzione particolare alla pedagogia e alla trasmissione dei mestieri dello spettacolo.
Docente della Scuola di Recitazione della Calabria, Falcomatà si è distinto per il suo lavoro con le nuove generazioni di interpreti, unendo tecniche tradizionali a metodi innovativi capaci di stimolare la creatività e l’espressività personale.
Allegria Festival: una piattaforma culturale
Con questi due laboratori, Allegria Festival conferma la sua natura di piattaforma culturale capace di connettere arti visive e performative, formazione e sperimentazione.
Un’occasione per i giovani e per la comunità di vivere da protagonisti la cultura, in un percorso che guarda al futuro ma affonda le radici nella storia e nell’identità calabrese.
Per iscriversi è possibile consultare il sito www.calabriadietrolequinte.it o le pagine Instagram e Facebook @calabriadietrolequinte.