Festa di Madonna, da ‘Che Macello Malara 1970’ frittole, tradizione e l’antica ricetta di nonno Paolo – VIDEO
Scopri le frittole di ‘Che Macello Malara 1970’ a Reggio Calabria, preparate con l’antica ricetta di famiglia per le Festività Mariane. Tradizione, qualità e sapori autentici
15 Settembre 2025 - 10:59 | di Redazione

In occasione delle Festività Mariane, la macelleria Che Macello Malara 1970 propone ai reggini le celebri frittole, simbolo della cultura gastronomica locale. Preparato con l’antica ricetta di nonno Paolo, il piatto torna a scaldare i palati e i ricordi dei cittadini.
“Da stanotte siamo al lavoro per rispettare tutte le ordinazioni – spiega il titolare – Le frittole sono un pezzo di cultura della nostra città e le offriamo con lo stesso impegno e la stessa passione di sempre”.
Una storia di famiglia dal 1970

Fondata da Antonino Malara e oggi portata avanti dai figli e dal padre, Che Macello Malara 1970 rappresenta una realtà storica di Reggio Calabria. Non solo macelleria, ma un punto di riferimento per preparati di carne e verdure, freschi ogni giorno e disponibili sia in versione tradizionale che senza glutine.
Tra le specialità:
- involtini di vitello
- cotolette
- parmigiane
- involtini di melanzane e di zucchine
Le specialità della settimana
Oltre alle frittole, l’offerta della macelleria è ampia e varia, con preparazioni che arricchiscono la tavola:
- pollo allo spiedo ogni martedì e giovedì
- trippa il giovedì
- polpette al sugo il sabato
Dove si trova Che Macello Malara 1970
La macelleria è in via Reggio Campi 115, vicino all’ingresso del Parco Fiamma. È aperta dal lunedì al sabato con orario 7.00 – 13.30 e 16.30 – 20.30.
Frittole anche nell’ultimo giorno di festa
Domani, a partire dalle ore 9.00, sarà ancora possibile degustare le frittole in occasione dell’ultimo giorno delle Festività Mariane.
“Un augurio a tutti i reggini – conclude il titolare – buone Festività Mariane da parte di Che Macello Malara 1970”.
Visita le pagine Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato, oppure il sito.
Via Reggio Campi II° Tronco, Reggio Calabria (RC) – Telefono 0965.491881