Reggio, ‘Famiglie al Museo’: laboratori e miti alla Pinacoteca Civica

Due percorsi tematici tra arte e fantasia per i più piccoli. La Pinacoteca apre le porte ai bambini con attività creative e didattiche


La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu) rappresenta un’importante occasione per avvicinare i bambini e le loro famiglie al mondo dei musei, dell’arte e della cultura, attraverso un approccio insolito, informale e coinvolgente, capace di trasformare la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria in uno spazio “da favola”, dove dare libero sfogo alla fantasia e al gioco creativo.

Obiettivo delle attività

La Giornata F@Mu 2025, a cui ha aderito la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle opere custodite all’interno del museo e di realizzare percorsi tematici pensati per i più piccoli, così da imparare divertendosi e crescere confrontandosi con gli altri.

L’intento è trasformare i musei in luoghi vivaci e accoglienti, offrendo laboratori e attività che stimolino la curiosità e il desiderio di esplorare l’arte.

I laboratori, infatti, sono progettati per far vivere ai bambini un vero e proprio viaggio all’interno delle opere, favorendo la creatività e la capacità di osservazione.

locandina famiglie museo

Attività proposte dalla Pinacoteca Civica

L’iniziativa prevede una breve visita guidata alle collezioni permanenti della Pinacoteca.
Successivamente, i partecipanti saranno raggruppati per fasce d’età e accompagnati dal personale museale nello svolgimento di attività didattiche mirate a sviluppare abilità manuali e artistiche.

I gruppo

Età: bambini tra 10 e 12 anni
Percorso tematico: “L’opera d’arte racconta… il mito in pinacoteca”
Il laboratorio prevede la scoperta di opere che raffigurano scene tratte dal mito, con un approfondimento dedicato alla leggenda della Fata Morgana, che da secoli “illude” e “incanta” lo Stretto di Messina.
Orario: dalle 16:30 alle 17:30

II gruppo

Età: bambini tra 6 e 9 anni (accompagnati da un adulto)
Attività: “A caccia dell’animale”
Dopo aver individuato gli animali presenti nelle opere selezionate, i bambini parteciperanno a un laboratorio artistico ispirato al tema del percorso.
Orario: dalle 18:00 alle 19:30

Informazioni utili

  • Massima capienza: 20 bambini per attività
  • Ticket d’ingresso: € 2,00
  • Prenotazione obbligatoria al numero 0965/324822, entro le 17:30 del 9 ottobre (max 20 adesioni)