Reggio, al Castello Aragonese al via il ‘DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro’
Al debutto il progetto che "trasforma la città in un laboratorio di esperienze ed eventi, dove arte, turismo e innovazione si intrecciano". Il programma completo
10 Ottobre 2025 - 09:47 | Comunicato Stampa

Reggio Calabria si prepara a vivere un nuovo battito culturale con “DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro”, il progetto che trasforma la città in un laboratorio di esperienze ed eventi, dove arte, turismo e innovazione si intrecciano per raccontare un territorio che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato, le proprie radici.
Promosso dalla Città di Reggio Calabria – Settore Sviluppo Economico, Cultura e Turismo, è finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027” – FESR/FSE Plus – Priorità 7 Rigenerazione Urbana. Denominato Progetto RC7.5.1.2 “Distretto Culturale e Turistico della Città di Reggio Calabria” (Codice operazione RC7.5.1.2.c “Progresso Cultura”), ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra rigenerazione urbana, cultura e turismo.
Il progetto è stato programmato dal Settore Cultura e Turismo e la ditta GM Multiservizi SRLS, in A.T.I. con Emmedue Group SRL è stata incaricata della realizzazione delle attività progettuali presentate in sede di gara.
Un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di rafforzare e potenziare l’offerta culturale e turistica della città, attraverso un servizio integrato di promozione, valorizzazione, accoglienza e assistenza ai visitatori del Distretto Culturale Urbano di Reggio Calabria.

Una rete di luoghi, persone e idee
Il progetto, avviato ufficialmente il 18 luglio 2025, con l’apertura estiva dell’Infopoint ubicato sul Lungomare Falcomatà, coinvolge una rete di siti di straordinaria importanza storica e artistica: il Castello Aragonese, la Pinacoteca Civica, il Teatro Comunale “Francesco Cilea”, la Biblioteca Comunale Pietro de Nava e le Aree Archeologiche Urbane e l’Infopoint Turistico.
Determinante per la riuscita dell’iniziativa, sottolineano gli organizzatori, è la “grande rete di partenariato a supporto della realizzazione degli eventi e delle attività tra istituzioni e associazioni”, una sinergia che rafforza la visione del Distretto come sistema integrato di cultura, turismo e innovazione.
Gli obiettivi: valorizzare, innovare, includere
“DiStretto d’Emozioni” si propone di promuovere Reggio Calabria come modello di città attrattiva e consapevole, in grado di coniugare tradizione e modernità.
Il progetto risponde a esigenze concrete del territorio:
- Valorizzare il patrimonio culturale della città e renderlo più accessibile e interattivo;
- Destagionalizzare il turismo, offrendo eventi durante tutto l’anno;
- Promuovere l’inclusione sociale e la crescita educativa, avvicinando la cultura ai cittadini di ogni età;
- Favorire l’innovazione digitale, con strumenti tecnologici e contenuti multimediali per un’esperienza di visita evoluta;
- Creare reti territoriali tra istituzioni, operatori turistici e realtà associative per una promozione coordinata del territorio.
Un ricco cartellone di eventi
Il progetto prevede un articolato programma di eventi e attività, suddiviso in quattro ambiti tematici:
- Eventi culturali multidisciplinari “Tesori di Reggio”
- Mostre artistiche e mostre interattive
- Laboratori didattici e creativi per bambini e ragazzi “Scopri la città”
- Attività culturali e visite guidate
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti, con posti limitati e prenotazione consigliata all’indirizzo: distrettoculturalerc@gmail.com
Il debutto: 10 ottobre al Castello Aragonese
Il debutto del cartellone di eventi prenderà ufficialmente il via venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 20:30, con lo spettacolo teatrale “Uccelli o della Città sognata”, in scena al Castello Aragonese. La produzione di Officine Jonike Arti, scritta da Maria Milasi e diretta da Americo Melchionda, è liberamente ispirata alla commedia “Gli Uccelli” di Aristofane.

Con Americo Melchionda (Upupa), Kristina Mravcova (Louise), Maria Milasi (Thelma) e Thekla Demarco (Civetta), lo spettacolo racconta il viaggio onirico di due donne alla ricerca della “città sognata”, un luogo utopico libero da confini e guerre. Tra visioni e metafore, la pièce riflette sulla possibilità – o sull’illusione – di fondare una città ideale, dove l’essere umano possa finalmente vivere in equilibrio con se stesso e con il mondo.
Reggio Calabria, tra cultura, identità e futuro
“DiStretto d’Emozioni – Dove il Passato sfida il Futuro” è un percorso di identità collettiva, un invito a riscoprire Reggio Calabria attraverso l’arte, la storia e l’innovazione.
Con il coinvolgimento di enti, associazioni e cittadini, la città si fa teatro di un lungo dialogo tra memoria e contemporaneità, tra tradizione e creatività, in un abbraccio che unisce passato e futuro.