Nuove prospettive per il paziente con IPB: a Reggio un corso di aggiornamento per medici e urologi
Il Gruppo C.Ur.E. si espande in Calabria. Formazione e ricerca al centro della missione
13 Ottobre 2025 - 19:39 | Comunicato Stampa

Si terrà il 24 ottobre 2025, presso l’Hotel Torrione, il corso di aggiornamento medico “Nuove prospettive per il paziente affetto da IPB”, promosso dal Centro Urologico Europeo – C.Ur.E.
L’iniziativa è rivolta a medici chirurghi e mira ad approfondire le più recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche per l’ipertrofia prostatica benigna (IPB), una patologia molto diffusa che incide in modo significativo sulla qualità di vita di molti uomini.
Un corso per aggiornare i professionisti sulle nuove terapie
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha portato allo sviluppo di trattamenti meno invasivi e con minori effetti collaterali rispetto alle procedure tradizionali. Il corso offrirà un aggiornamento completo sui nuovi farmaci, sulle terapie di combinazione e sulle procedure mini-invasive oggi disponibili.
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dell’infiammazione prostatica cronica, un fattore spesso sottovalutato ma capace di influire sulla progressione della malattia e sull’efficacia delle cure. Comprendere questi meccanismi è fondamentale per migliorare l’approccio terapeutico e ottenere risultati clinici più efficaci.
Il Gruppo C.Ur.E. si espande in Calabria
Nell’ambito del progetto di crescita, il Gruppo C.Ur.E. annuncia la sua presenza a Reggio Calabria con due nuovi centri di riferimento:
- Istituto Idea a Reggio Calabria
- Ecorad S.r.l. a Villa San Giovanni
In entrambe le sedi sarà possibile effettuare visite urologiche e andrologiche con il Dott. Marco Salvaggio. I due centri entrano ufficialmente nella rete nazionale degli ambulatori C.Ur.E., rafforzando la missione del gruppo: promuovere una sanità di qualità, vicina ai pazienti e ai professionisti.
Formazione e ricerca al centro della missione
“La nostra missione è promuovere la ricerca scientifica avanzata e la formazione continua – spiegano i soci C.Ur.E. –. Siamo convinti che l’aggiornamento costante sia la chiave per garantire ai pazienti le migliori cure possibili. Questo evento è un’occasione di confronto sulle sfide attuali e sulle nuove strategie per la gestione moderna dell’IPB”.
Il corso è accreditato per 6 crediti ECM e prevede un massimo di 40 partecipanti tra medici chirurghi specializzati in Urologia, Oncologia, Chirurgia Generale, Medicina Generale, Nefrologia, Radiodiagnostica e Radioterapia. La partecipazione sarà valida solo con la presenza all’intero evento e il superamento del test finale.
L’organizzazione e la segreteria scientifica sono affidate a Mec Congress S.r.l.
? segreteria@meccongress.it – ? www.meccongress.it