Crimson Peak, Del Toro torna nelle sale con una nuova pellicola


di D. Giada Serranò – Del Toro torna nelle sale con una nuova pellicola, scritta e diretta da lui, l’horror gotico intitolato Crimson Peak.

La storia è ambientata nel 1901, un affascinante Tom Hiddleston, nei panni del “Baronetto” (ahimè in rovina) Sir Thomas Sharpe, accompagnato dalla sua ingombrante sorella, dai modi estrosi (Jessica Chastain). Egli arriva in America in cerca di finanziamenti per la realizzazione di un marchingegno di sua invenzione, in grado di estrarre l’argilla dal sottosuolo.

L’argilla, appunto, melmosa e color cremisi, oltre a dare il titolo al film (cima “cremisi”), è anche usata dal regista come elemento decorativo, che caratterizza dell’intero film.

La protagonista, Edith Cushing (Mia Wasikowska), figlia del ricco uomo d’affari, Carter Cushing, verrà completamente conquistata dai modi sofisticati e a tratti contraddittori di Thomas e se ne innamorerà senza riserve. Il film è costellato da apparizioni demoniache, che si manifestano fin dall’inizio, e cercheranno di avvisare la bella Edith: <<Quando arriverà il momento stai attenta a “Crimson Peak”>>.

crimsonpeak-banner

La ragazza cerca di ignorare queste presenze che a volte le fanno visita. A seguito della morte del padre (all’apparenza un incidente) la giovane Edith, rimasta ormai sola, convola a nozze con il tenebroso Thomas, e, insieme al marito e all’imprescindibile sorella di lui, lascia l’America per trasferirsi in Inghilterra, nella residenza di famiglia degli Sharp, Allerdale Hall.

Una tenuta spettrale e decadente, che sta per essere consumata dall’argilla che sgorga dal sottosulo.

crimson 2 peak

È proprio lì che cominciano i guai per la povera Edith, sempre più tormentata da apparizioni demoniache e anche da misteriosi problemi di salute. La ragazza capirà presto che il suo amato Thomas e la sorella condividono segreti inconfessabili, nascosti nell’intricata rete di stanze e corridoi della tenuta.

crimson peak 1

Intanto, all’esterno si abbatte una tempesta di neve, che a contatto col suolo diventa color cremisi, dando vita al fenomeno chiamato, appunto, Crimson Peak.

Una storia di fantasmi ma anche d’amore, dalle ambientazioni gotiche e deviatamente fiabesche, dove l’orrore si mescola con la poesia e con l’amore. Sentimento, quest’ultimo, usato nella narrazione come elemento giustificatore e guaritore di ogni ferita, “un amore mostruoso”, come dice il personaggio interpretato dalla Chastain, per il quale ogni mezzo è lecito, per il quale si può essere anche dei mostri, felicemente mostruosi! In un paradiso fatuo, fatto di segreti e sangue, che scompare, mischiandosi al cremisi dell’argilla, durante Crimson Peak.

VISITA IL BLOG: http://www.booklosophy.com/