Venerdì 3 novembre alle ore 18,30 nell’ambito della rassegna culturale “Calabria d’Autore”, l’Associazione Incontriamoci Sempre, presieduta da Pino Strati, presenterà, presso la propria sede della Stazione FS di S. Caterina (RC), il libro dell’architetto Caterina Sergi dal titolo “Linee progettuali di Restauro Integrato – HISTORIC SMART VALLEY – Conservazione, Sicurezza e Valorizzazione degli Insediamenti Storici della Valle Amendolea”, pubblicato dalla Tholos Group Editore.
La Sergi, che dal 1989 affronta nelle sue ricerche il tema del Restauro Architettonico in territori ad alto rischio sismico, ha come obiettivi in questa pubblicazione non solo il restauro del costruito storico degli insediamenti storici della Valle Amendolea, ma anche il restauro di una identità culturale, sociale, economica ed ambientale che, a causa di eventi catastrofici naturali ed antropici, continua a disgregarsi.
Il costruito storico dei territori comunali di Condofuri con il Castello dell’Amendolea, Roccaforte del Greco e Roghudi che si trovano nel Parco Nazionale d’Aspromonte dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria, sono complessi ed eterogenei palinsesti stratificati, esemplari unici strutturalmente e materialmente, piccoli fisicamente ma grandi per la loro millenaria storia e che godono di una posizione geografica incantevole.
Sono risorse da conservare tali e quali perché è lì che ritroviamo le radici, la cultura, il polo attrattivo non solo delle memorie di appartenenza alla storia e alle tradizioni del luogo ma anche del loro sviluppo sostenibile Le strategie e le azioni per lo sviluppo sostenibile della Valle Amendolea sono frutto di studi ed esperienze maturati in ambiti di ricerca universitaria e di “laboratori dal vero” sul territorio, combinate con le ultime direttive europee.
L’idea del progetto sperimentale “Historic Smart Valley” nasce proprio dalla volontà di coniugare conservazione, sicurezza, valorizzazione e progresso in borghi medievali abbandonati, ma ancora vivi nella memoria della sua gente. La sfida è conservare il patrimonio culturale, architettonico e ambientale, migliorare la mobilità nella Valle dell’Amendolea nel pieno rispetto della natura, dotare il costruito storico di sicurezza dal rischio sismico e di ogni confort sia abitativo che lavorativo, grazie alle nuove tecnologie ICT, creare centri di ricerca e incubatori per nuove esperienze lavorative, innescare una fertilizzazione incrociata di saperi e ricerche scientifiche.
Relazionerà lo storico Daniele Castrizio, Professore Ordinario dell’Università di Messina, ed interverranno i Sindaci dell’Area Grecanica, rappresentati dal Presidente Santo Monorchio Sindaco di Bagaladi, il Sindaco di Roccaforte Domenico Penna, il Sindaco di Condofuri Salvatore Mafrici ed il Sindaco di Roghudi Pierpaolo Zavettieri.