Reggio, la denuncia dei tassisti: ‘Concorrenza sleale e rischi per i passeggeri, così cresce l’abusivismo’

Riceviamo e pubblichiamo la nota di numerosi tassisti regolari penalizzati: 'Serve più controllo contro gli abusivi'

Taxi

La nota, inviata dai tassisti reggini, denuncia il preoccupante fenomeno dell’abusivismo che crea concorrenza sleale ai danni di chi opera nel rispetto delle regole. Di seguito la nota dei tassisti reggini:

Un fenomeno preoccupante sta mettendo a dura prova il settore dei trasporti locali: l’abusivismo nel servizio taxi. All’aeroporto e in altre zone strategiche della città, si assiste a un proliferare di veicoli privati che, senza licenza e autorizzazioni, si offrono per prelevare passeggeri, sottraendo lavoro a chi opera in modo legale e mettendo a rischio la sicurezza di chi viaggia.

Concorrenza sleale e costi non sostenuti

Gli abusivi, operando al di fuori delle normative, non hanno i costi fissi (licenze, assicurazioni, tasse) che i tassisti con regolare licenza sono obbligati a sostenere. Questo permette loro di offrire tariffe potenzialmente più basse, creando una concorrenza sleale che mina il mercato e riduce i guadagni di chi rispetta le regole.

Il ruolo di B&B e strutture ricettive

A essere in prima linea in questa pratica scorretta sono spesso i titolari di Bed & Breakfast o altre strutture ricettive, che propongono ai propri clienti un servizio di transfer da e per l’aeroporto o verso altri punti d’interesse cittadino. Questa offerta, che può sembrare un’agevolazione, in realtà rappresenta un esercizio abusivo della professione di trasporto pubblico non di linea.

Sicurezza dei passeggeri a rischio

Il problema non riguarda solo la concorrenza sleale nei confronti dei tassisti con regolare licenza, ma ha un impatto diretto sulla sicurezza dei passeggeri.
I veicoli privati non sono sottoposti agli stessi controlli rigorosi dei taxi, come la revisione periodica e le verifiche sulle coperture assicurative. Inoltre, gli autisti abusivi non hanno l’obbligo di rispettare i protocolli di sicurezza e tariffari che tutelano i clienti.

Il regolamento comunale e le regole ignorate

Il servizio taxi è disciplinato da un regolamento comunale che tutti i tassisti devono conoscere e rispettare. Questo regolamento garantisce sicurezza, trasparenza delle tariffe e qualità del servizio. Gli abusivi, ignorandolo, operano con arbitrio assoluto, creando incertezza e pericolo per i passeggeri.

La categoria dei tassisti è spesso vittima di una generalizzazione negativa, alimentata da casi isolati di cattiva condotta. In realtà, questa immagine negativa è spesso il frutto delle azioni degli abusivi o di una narrazione mediatica distorta, che non considera le sfide reali affrontate quotidianamente da chi opera in regola.

La necessità di maggiori controlli e sanzioni

È fondamentale che le autorità competenti intensifichino i controlli per contrastare questo fenomeno e sanzionare chi esercita il trasporto senza autorizzazioni. Solo così si potranno tutelare i tassisti onesti e garantire un servizio sicuro ai cittadini e ai turisti.

Ripristinare legalità ed equità nei trasporti

La situazione attuale richiede una presa di posizione forte da parte delle istituzioni e una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sui rischi dei servizi abusivi. Solo con un’azione congiunta sarà possibile arginare il problema e ripristinare legalità ed equità nel settore dei trasporti.