Reggio, la periferia sud si accende di creatività con l’Allegria Festival: il programma – FOTO
Scopri il programma dell’Allegria Festival 2025 a Reggio Calabria: spettacoli di strada, Festival degli Aquiloni e concerti dal vivo
12 Agosto 2025 - 09:24 | Comunicato

Dal 19 agosto al 7 settembre, Pellaro e Bocale diventano palcoscenico a cielo aperto grazie all’Allegria Festival, manifestazione ideata e promossa dall’associazione Calabria dietro le quinte APS nell’ambito del progetto “Morgana – ReggioFest2025: cultura diffusa”, con il sostegno del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Un festival diffuso tra arte, cultura e intrattenimento
Giunto alla sua quarta edizione, il festival conferma la sua missione: portare arte, cultura e intrattenimento di qualità nei quartieri, coinvolgendo famiglie, giovani e bambini in un fitto calendario di eventi che mescolano teatro, musica, circo, danza, magia e laboratori.
Artisti e spettacoli sul lungomare di Pellaro
Il lungomare di Pellaro dal 19 al 23 agosto ospiterà artisti di strada capaci di incantare e divertire:
- il giocoliere Piero Ricciardi, maestro nell’equilibrio tra tecnica e comicità
- il travolgente “circo comico” di Otto Panzer
- la magia visiva delle sfere di cristallo e i numeri di fuoco della compagnia I Giullari del diavolo
- il cabaret e le illusioni del Magico Alivernini, volto noto del Bagaglino
- il concerto scanzonato e irresistibile de Gli Sfracellos, band che mescola ritmi dal rock al barocco.
Il Festival degli Aquiloni a Punta Pellaro
Tra gli appuntamenti più attesi, domenica 24 agosto Punta Pellaro diventerà il regno del vento e dei colori con il Festival degli Aquiloni, curato dall’istruttore siciliano Massimo Scalia e realizzato con la Proloco di Reggio Sud.
La giornata prevede:
- al mattino, voli spettacolari di aquiloni artistici
- nel pomeriggio, laboratori di costruzione per bambini e famiglie
- una coloratissima messa in volo conclusiva.
Alle 19, la compagnia internazionale Chumbala Cachumbala porterà in scena “Il mostro della spazzatura”, spettacolo di burattini che unisce divertimento e sensibilizzazione ambientale.

Bocale: musica live e spettacoli
Bocale sarà invece il fulcro della musica live: in piazza Santi Cosma e Damiano, il 24 agosto si esibiranno gli Ukus in Fabula, gruppo romano che reinterpreta brani celebri in chiave ukulele-band.
Il 25 agosto sarà la volta di Gigi Miseferi e la sua Band Larga, tra swing, comicità e improvvisazioni teatrali.

Formazione, street art e laboratori
Non solo spettacoli: l’Allegria Festival investe anche nella formazione.
In programma:
- il 5 e 7 settembre, workshop di recitazione teatrale e cinematografica con Walter Cordopatri e Marco Falcomatà della Scuola di Recitazione della Calabria
- il 3 e 4 settembre, laboratorio di street art con il writer italiano Massimo Sirelli, noto per le sue installazioni urbane ironiche e colorate
- attività di trekking urbano e laboratori creativi per bambini “Scopri la città”, per unire arte e riscoperta del territorio.

Collaborazioni e partner
Una manifestazione che coinvolge diversi enti e istituzioni nazionali e del territorio reggino: associazione Kalabria2001, Il giardino di Morgana, Scuola di Recitazione della Calabria, Lega Navale Italiana sezione Reggio Sud, Pro loco Reggio Sud, Istituto comprensivo Cassiodoro – don Bosco di Pellaro, Federazione Italiana Teatro Amatori.
L’Allegria Festival come catalizzatore culturale
Con un cartellone variegato e di respiro internazionale, l’Allegria Festival conferma il suo ruolo di catalizzatore culturale per la periferia sud di Reggio Calabria, trasformando piazze e lungomari in luoghi di incontro, stupore e partecipazione.
Per scoprire il programma del festival è possibile consultare il sito www.calabriadietrolequinte.it o le pagine Instagram e Facebook @calabriadietrolequinte.