Reggio, la Casa del Mutilato di Guerra celebra 75 anni di storia e valori
Il centro operativo di diffusione di valori di pace, libertà, democrazia, giustizia e solidarietà, celebra la ricorrenza del 75° anniversario della sua costruzione
24 Marzo 2025 - 10:48 | Comunicato Stampa

Rilevante esempio di architettura del Novecento, la Casa del Mutilato di Guerra di Reggio Calabria, oggi centro operativo di diffusione di valori di pace, libertà, democrazia, giustizia e solidarietà, celebra la ricorrenza del 75° anniversario della sua costruzione.
La Casa del Mutilato di Guerra, concepita a fine degli anni 40 e la cui posa della prima pietra avvenne nel 1950, è un edificio che si affaccia su Viale Amendola al 29/R, nel cuore del centro storico di Reggio Calabria ed è sede della sezione ANMIG (Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra).
Dopo i saluti ANMIG del Presidente Regionale Piero Carisì e della Responsabile Area Cultura Rossella Ravenda, relatore di prestigio sarà il Prof. Arch. Docente Università Mediterranea di Reggio Calabria Renato Laganà che racconterà la storia, ripercorrendo le fasi più significative della costruzione, del palazzo che costituisce una preziosa testimonianza del passato e che oggi è centro di attività di valorizzazione della Memoria, di diffusione dei valori di Pace, Libertà, Democrazia.
Il fabbricato, situato in posizione centrale, a pochi passi dal Museo Archeologico e dalla centralissima Piazza De Nava, quest’anno ha compiuto 75 anni di vita ed è sede di un’Associazione tuttora valida ed operativa, alimentata dai figli, nipoti e pronipoti e dai simpatizzanti che intendono sostenere la diffusione dei grandi valori che furono alla base della sua nascita.
Lo storico edificio costituisce una preziosa testimonianza del passato ed è oggi centro di attività di condivisione della Memoria, anche attraverso l’organizzazione di incontri tematici, ricerche storiche, convegni, conferenze, manifestazioni culturali e collaborazioni, volti a diffondere sul territorio la conoscenza del sacrificio sofferto dai Mutilati e Invalidi di Guerra e dei grandi ideali che li animarono.
L’evento, che rappresenta un’importante occasione per ricordare la storia e la rilevanza di questo prezioso edificio, sarà ulteriormente arricchito dalla postazione attiva di Poste Italiane, in cui saranno disponibili cartoline dedicate con uno speciale annullo filatelico.
La serata sarà allietata dalle musiche del quartetto di clarinetti “Chalumeaux“.
