In occasione della stagione teatrale che è stata proposta al teatro Greco di Siracusa e che vede, per l’anno 2016, protagoniste le tre opere “Elettra” di Sofocle, “Alcesti” di Euripide e “Fedra” di Seneca, il Centro Internazionale Scrittori, mercoledì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala della chiesa di S. Giorgio al Corso di Reggio Calabria, in collaborazione col Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina e con il Progetto “Classicamente Noi” (Liceo ‘Concetto Marchesi’ di Mascalucia Catania), organizza l’evento “Dal mito al palcoscenico. Momenti di tragedia al femminile: Alcesti, Elettra, Fedra”.
Presiede l’incontro: Nicola Basile, Vicepreside del Liceo ‘Concetto Marchesi’ di Mascalucia, responsabile del Progetto “Classicamente Noi, Membro del Comitato Scientifico per lo studio della vita e delle opere di Antonio Piromalli.
Relazionano: Paola Radici Colace, professore ordinario di Filologia Classica presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, Presidente Onorario del CIS e Presidente del Comitato scientifico per lo studio della vita e delle opere di Antonio Piromalli; Anna Maria Urso, professore associato di Filologia Classica presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina e Membro del Comitato Scientifico per lo studio della vita e delle opere di Antonio Piromalli. Un video a cura del prof. Nicola Petrolino, esperto e critico di cinema, responsabile sezione cinema del Cis, illustrerà, attraverso documenti multimediali, la performance delle più interessanti interpreti che hanno ricoperto il ruolo di Elettra, Alcesti e Fedra.