I Giovani Costruttori di bellezza, Campi di servizio e di formazione.


Anche questa estate  Il Centro Comunitario Agape, la Piccola Opera Papa Giovanni e l’associazione Libera,   offrono la possibilità  a tanti giovani di vivere un’esperienza di vacanze estive  in grado di coniugare solidarietà e formazione. Una settimana di impegno con  la possibilità di fare un’esperienza forte, ore di lavoro e di vita comunitaria, con un grande ideale: condividere un pezzo della propria vita con gli altri.Il programma estate 2014 prevede  tre  campi, il primo con  inizio il 21 Luglio a  Prunella di  Melito P.S.  c/o un centro di accoglienza di persone con disabilità.. ed a seguire dal 29 Luglio  c/o Villa falco un campo a Melito P.S. con i minori Rom Il mese di Agosto, dal 4 all’11,  si terrà invece il campo a Cucullaro di Gambarie a cura della Piccola Opera e dell’Ottavo Giorno.Il tema scelto è Costruttori di bellezza, con la mente e con il cuore, e vuole significare che il campo è soprattutto una esperienza educativa per aiutare i giovani  ad  uscire dal proprio guscio , a guardare il mondo  sentendosi  responsabili  di ciò che accade e non semplice spettatore, a prendersi cura delle membra più deboli della comunità. Sulla scia dell’insegnamento del fondatore don Italo Calabrò, che ha fatto della sua vita una consacrazione alla causa degli ultimi e dei diseredati, si offre così la possibilità ad un centinaio di   giovani  di sperimentare la gioia e la ricchezza dell’incontro con  altri giovani e con persone con  disabilità e disagio sociale  Un’occasione per donare agli altri amicizia e compagnia ma anche per riceverne altrettanta I campi di volontariato sono un’esperienza intensa  di  vita comunitaria, che permette di  offrire un frammento della propria vita agli altri in controtendenza con una società  che sembra attratta solo dall’effimero e dalle apparenze. Lo scopo del campo è aiutare gli altri  ma anche occasione per, intrecciare e consolidare amicizie, dando una mano concreta a chi fa più fatica, confrontandosi  e mettendosi  alla prova. Un’occasione per coinvolgersi  maggiormente ed in maniera attiva nel mondo del volontariato che rappresenta un’ esperienza  di cittadinanza attiva e  per i credenti una  forma esemplare di incarnazione del Vangelo della carità da proporre , una opportunità che viene data  soprattutto ai giovani che hanno  bisogno di vivere  itinerari educativi capaci di farli  confrontare con i problemi del mondo.Durante il campo si svolgeranno  incontri di  formazione con esperti, operatori volontari. I temi di quest’anno sono: la crisi dei valori e  della famiglia, l’educazione dei giovani, la devianza minorile, la malattia mentale e la diversità. Un incontro speciale sarà quello programmato sul tema di grande attualità, dopo i fatti di Oppido.  Io non mi inchino, obiezione di coscienza alle mafie, sarà presente a dialogare con i giovani il colonello Gianluca Valerio dell’Arma dei carabinieri.Il campo sarà aperto da Piero Siclari e Mario Nasone  e concluso da don Antonino Iachino.All’edizione di quest’anno hanno aderito studenti del Panella-Vallauri, Magistrale T. Gullì, , Liceo Volta ed Euclide di Bova,i quali assieme ai  giovani di Agape/Libera, saranno i protagonisti del campo.