I giovani reggini al servizio del patrimonio archeologico calabrese. Domenica la pulitura delle Mure Greche di RC.


Come reso noto agli organi di stampa, in data 22 luglio 2013 è stata stipulata una Convenzione tra il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria-Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria Dipartimento Giustizia Minorile, l’Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni di Reggio Calabria e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria-Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, finalizzata all’attivazione di “percorsi di promozione culturale e cittadinanza attiva“ per minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria Minorile di Reggio Calabria e affidati all’Ufficio Servizio sociale per i Minorenni di Reggio Calabria.In applicazione di tale accordo, i predetti minori svolgono vari progetti didattici realizzati dai Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni Archeologici, tesi a valorizzare le radici ed i valori positivi fondanti la cultura della Calabria.Domenica 11 maggio 2014 alle ore 10:00 questi giovani si attiveranno presso le Mura Greche di Reggio Calabria in operazioni di manutenzione mediante diserbo e pulitura del sito archeologico.Promotori esterni di questa iniziativa sono l’Associazione SOS Beni Culturali e l’Associazione Italia Nostra Sezione di Reggio Calabria.I minori in situazione di disagio sono così avviati ad un percorso di appropriazione di un’identità sociale e culturale tramite la consapevolezza di appartenere ad una comunità e ad un contesto culturale che affonda le proprie radici nell’antichità come testimonia il grande e prezioso patrimonio archeologico calabrese.

logo community