Inaugurato il nuovo campo di calcio a 5 dell’ Università Mediterranea.


di Nicolino D’Ascoli . Inaugurato ieri il nuovissimo campo di calcio a 5 della “Università Mediterranea” di Reggio Calabria, situato nei pressi del parcheggio, sotto l’ Aula “Quistelli”. Alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Catanoso, del Direttore generale Prof. Zimbone e del Presidente regionale del CONI Dott. Praticò, si sono sfidati in un intenso triangolare i rappresentanti degli studenti, una rappresentativa del corpo docente e una del personale tecnico – amministrativo. Cornice stupenda, formata da un folto numero di spettatori che si sono accomodati nella piccola gradinata adiacente al campo.Il Campetto, finanziato interamente con i fondi destinati al Medì Club, finalmente dopo un paio di anni ha visto la luce grazie all’interessamento propositivo del nuovo Rettorato. Ed in tal senso infatti che si esprime il rappresentante del Senato accademico Gabriele Candela : “E’ stata un’ottima iniziativa organizzata da noi rappresentanti del consiglio studenti per inaugurare il primo impianto sportivo dell’Università. Un ringraziamento doveroso al rettore prof. Catanoso, al direttore Generale Prof. Zimbone, al prorettore Prof. Santini ed a tutta l’amministrazione la cui governance è da sempre stata orientata verso noi studenti. Un ringraziamento al Presidente del Coni Dott. Praticò il quale ha sottolineato il valore dello sport e l’importanza degli impianti sportivi nella nostra città in particolar modo all’Università”.Sulla stessa linea un altro membro del Consiglio degli studenti, Gaetano D’Agostino, che dopo i doverosi e sentiti ringraziamenti alle istituzioni universitarie, sottolinea che “questa fantastica iniziativa ha contribuito a consolidare la comunità universitaria dando la possibilità di vivere il rapporto con i docenti e con il personale anche al di là delle cattedre e delle aule di ricevimento universitarie”. Continua D’Agostino “un evento che si colloca in una più ampia politica, promossa dal rettore Catanoso volta ad uscire dallo schema di un’ Università vissuta esclusivamente dal punto di vista didattico, ma piuttosto intesa come luogo dove condividere interessi e attività trasversali”.Infine Mario Minniti, altro membro del Consiglio degli studenti : “Oggi (ieri ndr) è un momento storico per la nostra Università, per il nostro ateneo. Da questo torneo si evince chiaramente un rapporto di sinergia tra gli organi istituzionali e noi studenti, si vuole formare una comunità studentesca che vada al di là del mero aspetto didattico. Noi vogliamo continuare su questa strada e puntare, anzi, a crescere sempre di più. Speriamo infatti, in futuro, magari non lontano, di organizzare altri eventi di questo tipo. Sono certo che gli studenti apprezzino questa concezione che abbiamo noi di Università”.Da Lunedì tutti gli studenti potranno prenotarsi online e usufruire gratuitamente del campo. E questo è solo l’inizio. Da settembre sono in cantiere nuovi progetti per migliorare i servizi già presenti e offrire un’Università sempre più a misura di studente.Si ricorda inoltre che il campo, in erba sintetica, ha dimensioni regolamentari e rispetta le specifiche della Federazione Italiana calcio a 5.Giusto per la cronaca, a vincere il torneo sono stati gli studenti. I Professori avranno comunque modo di prendersi la rivincita, la sessione degli esami d’altronde termina a Luglio.