La nuova scuola di Psicoterapia Psicodinamica individuale e Gruppoanalisi soggettuale


di Fabiana Tripodi – Si è appena concluso un importante Convegno dal titolo “Psicoterapia Psicodinamica individuale e Gruppoanalisi Soggettuale” presso l’Università Dante Alighieri di Reggio Calabria.

L’obiettivo principale, far conoscere la nuova scuola che prenderà il suo avvio ad Ottobre 2015, ha fornito l’occasione per un incontro tra varie professionalità e punti di vista.
La giornata di oggi è stata definita “una festa”, in quanto il cammino burocratico per arrivare a quest’avvio è stato lungo circa tre anni. Oggi la SPPG si configura come un’assoluta novità e ispirandosi alla Group Analytic Society, permetterà di effettuare la Gruppoanalisi personale all’interno della Scuola stessa.
Dopo i saluti del Dott. Cesare Tripodi, il Dirigente medico dell’ ASP 5 di Reggio Calabria e del Dott. Giuseppe Cartella, Primario U.O. Neurologia del Policlinico “Madonna della Consolazione” , il Dott. Gabriele Romeo, Presidente dell’I.me.P., grazie al quale ha preso avvio questo ambizioso progetto, ha presentato il modello freudiano nella pratica clinica.
Interessanti gli spunti sulla società odierna e quella del futuro, nell’ambito della psicologia sociale, posti dal Dott. Vincenzo Maria Romeo, docente presso l’Ateneo, che durante il suo excursus sugli sviluppi teorici e terapeutici della Psicodinamica, ha rilevato un problema molto attuale di difficoltà relazionale, una sorta di “involuzione antropologica” che può essere superata solo ” insegnando ed imparando a creare relazioni”.
Un intervento importante ed in linea con gli ultimi studi nell’ambito delle neuroscienze, è stato quello della Prof.ssa Marina Quattropani, docente presso l’Università di Psicologia di Messina, che ha esposto brillantemente i contributi che le ultime scoperte hanno dato e continuano a dare alla prospettiva relazionale e alla pratica clinica. Il rapporto tra psicoterapia e psicofarmacologia è stato presentato dal Dott. Michele Zoccali, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della nostra città, mentre la Dott.ssa Elisa Mottola, Vicepresidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Calabria, ha esposto una veloce panoramica sui servizi presenti sul nostro territorio in ambito pubblico.
Infine la Dott.ssa Emanuela Coppola, il Prof. Ivan Formica e il Direttore Scientifico della neo nata Scuola, già docente presso l’Università di Palermo, Prof. Girolamo Lo Verso, hanno presentato i vari gruppi terapeutici con i diversi modelli e teorie e la tecnica di Gruppoanalisi Soggettuale, delineando come terapia d’èlite proprio quella di gruppo, in quanto dagli ultimi studi, quest’ultima sembra portare agli stessi risultati degli altri tipi di terapia, ma essendo economicamente più sostenibile, “bisognerebbe giustificare il suo inutilizzo”.

logo community