Domenica 2 aprile alle ore 18 presso la Sala D’Arte Le Muse di via San Giuseppe 19 si terrà l’ennesimo appuntamento domenicale del Laboratorio della Arti e delle Lettere Le Muse.
Ancora un inedito appuntamento che, questa settimana – dichiara Giuseppe Livoti – presidente Muse, vedrà un importante scambio culturale con un’altra realtà positiva dell’area jonica di Reggio Calabria, il Circolo Mario La Cava di Bovalino.
L’occasione è la presentazione del libro sulla storia dell’artista Antonio Trifoglio, maestro e pittore completo dell’arte calabrese del novecento. Trifoglio attraverso opere e fonti iconografiche verrà raccontato e presentato nell’ambito della sua produzione dedicata alla Calabria, ai suoi paesaggi, ai suoi personaggi con particolare attenzione all’area di appartenenza dello stesso, ovvero il Comune di Sant’Ilario sullo Jonio.
Antonio studia al Mattia Preti di Reggio Calabria, si diploma al Liceo Artistico di Napoli e poi all’Accademia di Belle Arti di Firenze con il grande maestro Primo Conti. Fu aiuto di Salvatore Cascone, fece parte nel 1945 del gruppo “Mantova”, allievo di Giacomo Manzu’ in decorazione a Brera, frequenta la scuola del Beato Angelico. Fu amico di Ernesto Bergagna artista divisionismo del Segantini.
Storie, aneddoti e ricostruzioni della sua attività artistica verranno ricordate dal figlio prof. Alberto Trifoglio, dalla preside e critica d’arte Maria Macrì e da Giuseppe Livoti in qualità di critico d’arte e la testimonianza di Peppe Aprile direttore della rivista “IL paese possibile”
Il saluto iniziale sarà a cura del Centro Maria Lacava di Bovalino con suo presidente Domenico Calabria ed il delegato alla cultura del Comune di S. Ilario Tonino Carneri e l’editore Franco Pancallo.