Portatori della Vara: il dono del liceo artistico Preti-Frangipane per il 25° anniversario
Gli studenti hanno consegnato le tavole raffiguranti l’assalto dei turchi all’Eremo al presidente Surace
13 Marzo 2025 - 14:58 | Comunicato Stampa

Nell’ambito delle celebrazioni per il 25° anniversario dalla fondazione dell’Associazione dei Portatori della Vara, una parte significativa delle attività è stata dedicata alle scuole e agli studenti, con l’obiettivo di tramandare la conoscenza della Madonna della Consolazione e preservare una delle più importanti tradizioni di Reggio Calabria.
In questo contesto, il liceo artistico Preti-Frangipane ha partecipato attivamente, realizzando diciotto tavole che raccontano un episodio storico di grande valore simbolico per la città: l’assalto dei turchi al Santuario della Madonna della Consolazione nella seconda metà del Cinquecento.
L’attacco al Santuario e la difesa dei reggini
L’attacco dei turchi aveva l’obiettivo di distruggere e devastare l’Eremo, ma fu fermato grazie all’intervento dei cappuccini, sostenuti da venti reggini spinti dalla loro profonda devozione alla Vergine.
Dopo un primo assalto respinto, all’alba del giorno successivo i turchi tornarono con forze più numerose e organizzate, convinti di riuscire a portare a termine la loro missione. Tuttavia, anche i reggini si erano riorganizzati, schierandosi nei punti strategici per difendere il Santuario.
La battaglia si fece sempre più aspra, e quando i turchi raggiunsero la porta del Santuario, il padre Gabriele, guardiano del convento, decise di mettere in salvo il Quadro della Madonna della Consolazione e gli arredi sacri, nascondendoli in un anfratto del muro vicino alla Chiesa. Con i suoi confratelli e i fedeli reggini, si rifugiò sulle montagne.
Tornati sul posto e non trovando nulla, i turchi incendiarono il Santuario, ma incredibilmente il fuoco si spense da solo, lasciando il convento illeso.
L’arte degli studenti per raccontare la storia della Madonna della Consolazione
Gli studenti del liceo artistico Preti-Frangipane hanno riprodotto questa straordinaria vicenda attraverso diciotto tavole artistiche, che rappresentano le varie fasi dell’assalto e della difesa del Santuario.
Il presidente dell’Associazione dei Portatori della Vara, Gaetano Surace, ha ricevuto le ultime quattro tavole il 11 marzo, direttamente dalle mani della dirigente scolastica Lucia Zavettieri e del vice preside Antonio Barbera.
Surace ha espresso grande entusiasmo per il meticoloso lavoro svolto dagli studenti, sottolineando la precisione e l’accuratezza con cui hanno rappresentato questo episodio di fondamentale importanza per la tradizione reggina.
Un progetto per tramandare la storia e la devozione
Questa iniziativa, oltre a valorizzare le celebrazioni per il 25° anniversario dell’Associazione dei Portatori della Vara, ha permesso agli studenti di approfondire un momento storico cruciale per la città di Reggio Calabria e di rappresentarlo con il linguaggio dell’arte.
Un connubio perfetto tra storia, cultura e tradizione, che contribuisce a rafforzare il legame tra le nuove generazioni e le radici della comunità reggina.