Politiche sociali, Nucera: ‘Comune di Reggio esempio virtuoso in Calabria’
"Non ci si è limitati a fornire assistenza, ma abbiamo lavorato sulla prevenzione, sull'empowerment e sulla creazione di opportunità" le parole della Nucera
08 Settembre 2025 - 12:43 | Comunicato Stampa

“In un contesto regionale come quello calabrese, spesso alle prese con sfide socio-economiche complesse, il settore delle politiche sociali del Comune di Reggio Calabria, emerge come un esempio virtuoso di gestione“.
Queste le dichiarazioni in una nota stampa di Lucia Anita Nucera, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Reggio Calabria e candidata al Consiglio Regionale della Calabria col Partito Democratico.
Approccio multidimensionale alle politiche sociali
“L’attenzione all’inclusione, la sinergia tra pubblico e privato sociale e l’innovazione nella progettazione dei servizi – dichiara Lucia Anita Nucera, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Reggio Calabria e candidata al Consiglio Regionale – sono i pilastri di un sistema che pone la persona al centro dell’azione amministrativa. Le politiche sociali si sono distinte per un approccio multidimensionale. Non ci si è limitati a fornire assistenza, ma abbiamo lavorato sulla prevenzione, sull’empowerment e sulla creazione di opportunità. I servizi attivati coprono un’ampia gamma di necessità, a partire dall’infanzia fino alla terza età, passando per le persone con disabilità, i senza fissa dimora, le famiglie in difficoltà e i migranti”.
Tra i servizi più significativi e consolidati basta pensare a quelli per l’infanzia e la famiglia: Asili nido comunali, centri diurni e servizi di sostegno alla genitorialità che mirano a contrastare la povertà educativa e a supportare le famiglie nel loro ruolo. Particolare attenzione è rivolta ai “piani di zona” che coinvolgono scuole, famiglie e associazioni per costruire reti di supporto solide e durature. Inoltre, un forte sistema di inclusione. Progetti di vita indipendente, servizi di assistenza domiciliare integrata, centri diurni specializzati e iniziative per l’inserimento lavorativo sono solo alcune delle azioni messe in campo.
“L’obiettivo – aggiunge Lucia Anita Nucera- è superare la logica dell’assistenzialismo per promuovere l’autonomia e la piena partecipazione alla vita sociale. Oltre ai servizi di emergenza abitativa e ai contributi economici, ci siamo concentrati su progetti di reinserimento sociale e lavorativo. Sono stati avviati percorsi di formazione professionale, tirocini e laboratori protetti che offrono una concreta possibilità di riscatto a chi vive in condizioni di marginalità. La popolazione anziana, sempre più numerosa, trova una rete di supporto capillare”. Oltre all’assistenza domiciliare, sono stati potenziati i centri sociali e le iniziative di socializzazione per combattere l’isolamento, favorendo un invecchiamento attivo e dignitoso.
“Il vero punto di forza del modello reggino – spiega la candidata del PD- risiede nella sua capacità di fare rete. Le politiche sociali non sono gestite in modo isolato, ma attraverso una solida partnership con il mondo del volontariato, le cooperative sociali, le fondazioni e le associazioni. Questa sinergia consente di ottimizzare le risorse, condividere le competenze e raggiungere in modo più efficace e capillare i cittadini in difficoltà. Il Terzo Settore, con la sua profonda conoscenza del territorio e la sua flessibilità operativa, diventa un partner strategico e non un semplice erogatore di servizi su commissione”.
Le sfide che affronta Reggio Calabria non sono uniche, ma comuni a molti centri urbani e piccoli paesi della Calabria.
“La povertà, l’emigrazione giovanile, la carenza di servizi per le famiglie e gli anziani sono problematiche diffuse – sottolinea Lucia Nucera- proprio per questo, il modello di gestione delle politiche sociali di Reggio Calabria può e deve diventare un punto di riferimento per l’intera regione. I comuni calabresi, specialmente quelli di dimensioni ridotte e con meno risorse, potrebbero trarre grande beneficio dall’adozione di un approccio basato sulla programmazione strategica per abbandonare la logica dell’emergenza per una pianificazione a lungo termine dei servizi. Altrettanto importante è utilizzare fondi europei e regionali per sperimentare nuovi servizi e risposte ai bisogni emergenti. Ancora, incentivare la partecipazione civica come risorsa preziosa per la comunità”.
Le politiche sociali di Reggio Calabria non sono solo un insieme di servizi, ma rappresentano un’espressione concreta della solidarietà e del senso di comunità.
“In un’epoca di incertezze -conclude l’ assessore e candidata – il modello reggino dimostra che è possibile costruire un sistema di welfare che non si limita a tamponare le emergenze, ma che investe sul capitale umano e sulla coesione sociale. La sfida per il futuro è quella di far sì che questa esperienza non rimanga un’isola felice, ma diventi il faro che guida il cammino di un’intera regione verso un futuro più equo e inclusivo per tutti i suoi cittadini”.
Lucia Anita Nucera
Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Reggio Calabria
Candidata al Consiglio Regionale della Calabria – Partito Democratico