Medaglia d’oro per un reggino alle gare interregionali di scherma in Sicilia


Il meritatissimo trionfo di Domenico Alampi, oro nella spada per la categoria Maschietti, ha coronato la partecipazione della Scherma Reggio A.S.D. al primo G.P.G. interregionale di stagione, disputatosi a Mazara del Vallo (TP) nei giorni 21 e 22 ottobre.

La trasferta era apparsa ostica, sia per l’alta partecipazione (ben 247 schermidori suddivisi nelle varie categorie e discipline) che per l’ottima qualità tecnica degli avversari impegnati nelle gare – tutti formati nella robusta tradizione schermistica siciliana – ma gli atleti della Scherma Reggio A.S.D. si sono lanciati nella competizione da veri outsiders, aggiudicandosi buone posizioni in un crescendo di successi: nella giornata di sabato le spadiste Arianna Iriti e Sara Marcianò hanno conquistato il decimo e quinto posto rispettivamente nella categoria Ragazze/Allieve e Bambine; domenica invece, dopo la complessa sfida dei Ragazzi/Allievi di spada (Tommaso Felicissimo, Jacopo Vita e Davide Italiano) impegnatisi con coraggio nella gara più partecipata del G.P.G., è stato il turno di Maria Josè Vitrioli, sesta tra le Giovanissime di spada e delle fiorettiste Elsa Costarella e Karola Cuzzola, che hanno chiuso in terza e quinta posizione nella categoria Bambine: un trailer niente male per quello che invece è stato il vero Kolossal della competizione, con protagonista il giovane ma sorprendente Domenico Alampi. Lui il “colosso” che ha sbaragliato l’uno dopo l’altro i concorrenti siciliani senza mai demordere, neanche nella tiratissima finale e con l’avversario ad una stoccata dalla vittoria, diplomandosi Campione di Sicilia e aprendo una breccia in una fortezza schermistica apparentemente inespugnabile.

Grande gioia e soddisfazione dunque per i Maestri Salvatore Colica e Carlo Serpieri e per l’Istruttrice Jessica Borrello che hanno accompagnato i ragazzi in questa trasferta, nonché per l’intero staff della Scherma Reggio A.S.D. che con costanza segue i ragazzi per formarne le competenze tecniche e lo spirito sportivo; dopo un inizio positivo sia per i più giovani che per gli atleti Assoluti, si attendono ora i prossimi impegni agonistici, ai quali la Società si preparerà incentivando gli allenamenti intersala (in particolare proprio con gli amici siciliani) per un confronto schermistico che possa essere sempre più stimolante e appassionato.