Nasce FRAME, la Mediateca della Memoria. Domani la presentazione
19 Maggio 2015 - 16:54 | di Vincenzo Comi

old film projector with dramatic lighting
Recuperare e valorizzare i vecchi filmini di famiglia per creare la Mediateca della Memoria di Reggio Calabria.
Con questa finalità nasce “FRAME-Frammenti di Memoria”, il progetto a cura dell’Associazione Tam Tam, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Calabria e la Biblioteca Comunale.
Si tratta di un progetto mai sperimentato in città che prevede il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva dei cittadini. Chiunque potrà CONTRIBUIRE a FRAME recuperando in casa o nei bauli dimenticati in cantina le vecchie pellicole 8mm di famiglia, videocassette e filmini in qualsiasi altro formato.
FRAME inizia, dunque, con una fitta campagna informativa per sensibilizzare il cittadino alla partecipazione attraverso il conferimento delle pellicole, che saranno restaurate, digitalizzate e rese fruibili attraverso apposite piattaforme web accessibili a tutti. Il materiale conferito diventerà patrimonio della nascitura sezione storica della Mediateca comunale. Saranno organizzate mostre e convegni tematici, laboratori e seminari, video-installazioni e proiezioni itineranti, rappresentazioni teatrali, concorsi, incontri con le scuole.
Non meno affascinante l’idea di farne un docu-film che ripercorra gli ultimi 60-70 anni di storia della città di Reggio.
Le microstorie private della comunità, in cui si nasconde un frammento di memoria del territorio, potranno ricomporre il mosaico della nostra storia, rimettendo insieme i pezzi di una ricchezza frammentata e dispersa di ricordi. Ogni pellicola sarà il tassello di un puzzle per ricostruire un patrimonio collettivo da condividere e tramandare. Si riporteranno in luce, così, i costumi e le mode di un’epoca, le persone e i personaggi celebri, le culture e i luoghi, le tradizioni familiari, le festività nel tempo, i giochi dell’infanzia, i riti religiosi, le testimonianze storico-artistiche, le strade, i trasporti e le architetture, i fatti e gli eventi di cronaca che hanno segnato la vita di intere generazioni, come le guerre, le rivolte e le calamità naturali.
Nel corso della conferenza stampa saranno proiettate pillole di filmati inediti, provenienti dagli archivi di famiglie reggine già coinvolte nel progetto, che mostreranno luoghi e personaggi storici della Reggio che fu.
I cittadini, i circoli culturali della città, i cineamatori, i professionisti del settore sono invitati a questa iniziativa di valorizzazione e condivisione del proprio patrimonio di ricordi, che è patrimonio di tutti.
Modererà l’incontro il giornalista Carlo Arnese. Altre info su www.frammentidimemoria.it
Mercoledì 20 maggio ore 10.30 – Villetta “Pietro De Nava” (Via D.Tripepi n. 9 Reggio Calabria) alla presenza di Patrizia Nardi, assessore alla cultura del Comune di Reggio Calabria, Daniele Castrizio, docente dell’Università di Messina, Antonio Melasi, ideatore di FRAME, la presentazione del progetto.