Il movimento I Love Bagnara fondato da un gruppo di cittadini, nasce dall’esigenza e dalla
volontà di chi ne fa parte di avviare un nuovo modo di pensare al bene comune che pone
al centro degli interessi di una buona amministrazione “la centralità del cittadino” con
l’obiettivo di cambiare il senso di marcia del nostro paese, giunto ormai alla deriva.
Spinti dall’amore per il nostro paese, crediamo fermamente in una rinascita superando le
vecchie logiche di partito, attraverso lo sviluppo di idee realizzabili che si trasformano in
progetti a breve, medio e lungo termine.
L’azione politica dunque viene intesa come servizio alla collettività ispirandosi a principi
da cui un buon governo non può prescindere: trasparenza e partecipazione. Amministrare
è un impegno da assolvere con competenza e professionalità, ma senza trascurare la
logica del buon padre di famiglia.
Gestire la cosa pubblica non dovrebbe mai essere considerata un semplice mezzo per
raggiungere secondi fini, bensì dovrebbe porsi come servizio alla collettività con
responsabilità ed entusiasmo con lo scopo di risolvere i problemi del nostro territorio.
1. Principi Ispiratori
Legalità: rispetto delle regole, etica comportamentale, trasparenza.
Questi principi devono essere alla base dell’agire degli amministratori pubblici in modo da
garantire l’uguaglianza, la pari dignità dei cittadini nel pieno rispetto di quei diritti
fondamentali sanciti dalla Costituzione. I favoritismi, la gestione personalistica dei servizi
finalizzati alla ricerca di consensi elettorali, difficilmente coincidono con gli interessi della
collettività. Per evitare scelte scellerate andrebbero istituiti Tavoli di discussione con i
cittadini e con i diversi portatori d’interesse, attraverso momenti di incontro per condividere
l’elaborazione e l’ andamento dei progetti fondamentali per la città.
2. Solidarietà sociale
Attenzione verso le fasce sociali più deboli (bambini, anziani, diversamente abili) e verso
chi si trova in situazioni di necessità o di particolari bisogni come i portatori di handicap, o
chi versa in situazioni di marginalità per malattia, povertà o disoccupazione.
l problema salute fortemente sentito dalla cittadinanza. Pur consapevoli della grave
situazione in cui versa il mondo della Sanità pubblica dove le risorse economic e sono
ridotte al minimo comportando sacrifici di personale e di strutture, le dimensioni della
nostra città e il numero di abitanti esigono una concertazione politica con la dirigenza
sanitaria locale al fine di ottenere un presidio medico qualificante. Considerando il fatto
che le guardie mediche notturne non coprono le urgenze e c e l’unico riferimento di
e delle città limitrofe e il lontano ospedale iuniti di eggio al. La soluzione
potrebbe passare anc e attraverso un’iniziativa privata con riconoscimento pubblico.
3. Sviluppo Economico
Il turismo come principale fonte economica del nostro territorio.
Un numero rilevante di categorie di persone lavorano in questo ambito: dal gestore di
strutture ricettive e stabilimenti balneari al ristoratore e commerciante, dal muratore agli
addetti alle pulizie, dai giardinieri ai falegnami, e tanti altri ancora. Il turismo è un settore
che non conosce crisi e là, dove è ben sviluppato, è portatore di benessere e ricchezza.
Bagnara, con una posizione geografica ed una bellezza territoriale invidiabile ha una
potenzialità enorme tutta da sfruttare.
La materia prima sulla quale si basa il nostro turismo è composta da mare, ambiente e
territorio. Ragion per cui la loro difesa e valorizzazione è imprescindibile e riqualificare il
patrimonio urbanistico esistente è senza dubbio la via maestra.
I nostri sforzi saranno concentrati maggiormente su questo comparto creando anche le
condizioni per l’investimento privato non trascurando le altre risorse PESCA –
AGRICOLTURA–ARTIGIANATO che oggi rappresentano un fetta importante
dell’economia del nostro paese .
In questo periodo, di particolare crisi economica, sarà indispensabile potenziare i servizi
pubblici e privati creando situazioni che abbiano una forte attrazione ed ampliare l’offerta
turistica, aggiungendo a mare ed ambiente, anche cultura, archeologia, enogastronomia,
sport e business. Questo ci permetterà di ridare a questo settore lo spazio che merita,
ponendo le basi per di iniziative che, a breve termine, possano allungare il periodo della
stagione turistica.
Premesso quali sono i nostri principi Ispiratori e le linee guida per lo svolgimento
dell’attività che intendiamo sviluppare di seguito sono riportati i punti principali (in
ordine casuale) dei progetti da portare avanti.
INTERVENTI STRUTTURALI
1. Interventi di adeguamento della rete idrico/sanitaria, delle strade e dell’impianto di
depurazione.
2. Spending Review: Esame delle spese sostenute dal Comune, riorganizzazione e
ottimizzazione delle risorse umane (corpo vigili urbani incluso), allo scopo di ridurre
gli sprechi ,burocrazia e apportare miglioramenti al bilancio.
3. ntervento su P , finalizzato all’individuazione e aree a sviluppo turistico.
4. Realizzazione “PRONTO SOCCORSO CITTADINO” oggi Poliambulatorio.
(vedi Solidarietà Sociale)
5. Rivalutazione – Ampliamento e ammodernamento Porto (Pesca-Turistico)
Costruzione secondo braccio lato nord – Costituzione azienda municipalizzata per la
gestione del porto – Servizi gratuiti per i pescatori ed a pagamento per rimessaggio
turistico. (Progettazione e realizzazione su Fondi Europei). Creazione di nuovi posti
di lavoro.
6. Rivalutazione spiagge: Ripascimento spiaggia e scogliera sottomarina
(Progettazione e realizzazione con Fondi Europei).
7. Completamento Palazzetto dello sport e Auditorium civico.
8. Ripristino vecchio progetto variante Porelli –Pizzolo.
9. Individuazione, progettazione e costruzione aree di parcheggio permanenti:
Copertura torrente Sfalassà; largo stazione Rione Pavia; Rione Milano (progetto già
esistente); Parcheggio sotterraneo villa comunale (Progetto già esistente).
SVILUPPO ECONOMICO E TURISTICO “A COSTO 0”
Incentivazione investimenti e sviluppo strutture alberghiere-B&B- Residence
Riduzione 90% tasse comunali (Acqua-Tares-Tasi-ecc) 5 anni per nuove strutture –
3 anni strutture esistenti da non oltre 10 anni . Copertura finanziaria con
introduzione della tassa soggiorno € 1,00/pers (Incremento entrate casse
Comunali)
Individuazione aree di parcheggio stagionali e introduzione di navette gratuite H24
per il Centro – Marinella – Porelli. Accesso in centro solo ai possessori di bollino
residenti applicato sul parabrezza dell’automezzo.
Abbellimento area Pedonale: previa apposita convenzione, attraverso un contributo
forfettario per occupazione suolo pubblico. Agli esercenti verrà fornita l’installazione
a noleggio di pedane/gazebo rimovibili al termine della stagione estiva.
Progettazione e organizzazione di eventi Estivi ed Invernali (incrementare turismo
anche occasionale) introduzione delle LUMINARIE e dei MERCATINI di NATALE e
CARNEVALE.
Doppia Finalità: riduzione tasse e incremento entrate casse Comunali.
Individuazione area e creazione Centro Raccolta Differenziata Comunale
Centralizzata (Plastica – Ferro – Alluminio – Vetro- ecc) dove verrà corrisposto al
portatore delle agevolazioni fiscali sulle tasse comunali .
Doppia Finalità: riduzione tasse e incremento entrate casse Comunali (attraverso
la vendita del materiale riciclabile).