Presentazione della nuova sede della SAF: eccellente sinergia tra ODEC e Università
03 Febbraio 2016 - 09:45 | di Vincenzo Comi

Si terrà oggi, mercoledì 3 febbraio 2016 alle ore 11,30 presso la sede dell’ODCEC di Reggio Calabria l’inaugurazione della sede distaccata della Scuola di Alta Formazione del distretto Basilicata e Calabria.
In questa occasione verrà sottoscritta la Convenzione con il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria per comuni iniziative di formazione.
Tutto pronto per la presentazione della nuova sede reggina della SAF che continua il percorso avviato dalla macro area Calabria-Basilica, in linea con il più ampio progetto per l’avvio dell’attività nelle Scuole di alta formazione come indicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Lo scorso anno, difatti, la Federazione dei 14 Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Calabria e Basilicata avevano istituito la prima Scuola di alta formazione, domani, invece, si inaugura la sede distaccata di Reggio Calabria grazie alla sinergia tra le principali istituzioni del territorio: l’ODCEC di Reggio Calabria, Palmi e Locri.
Anche grazie alla nuova sede la SAF intende proporsi come un centro d’eccellenza della formazione professionale in grado di proporre un’offerta formativa basata su percorsi accademici in linea con le esigenze del professionista, dell’economia e del mercato.
Obiettivi della SAF sono la valorizzazione delle competenze specifiche e l’integrazione della formazione professionale con i percorsi accademici di innovazione e sviluppo, per fornire agli utenti un servizio di qualità elevata e un sapere composito. A questo scopo verrà sottoscritta una Convenzione di collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria per la programmazione di percorsi formativi, quali Master e corsi di aggiornamento professionale.
Alla conferenza stampa di presentazione della nuova sede parteciperanno: Per l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, il Prof. Francesco Manganaro, Direttore del Dipartimento Di.Gi.Ec., anche per conto del Rettore, Prof. Pasquale Catanoso e i Professori Domenico Nicolò e Massimiliano Ferrara, coordinatori dei corsi di studio in Scienze economiche e magistrale in Economics.