Borgo Nocille, tutto pronto per ‘Prospettive identitarie’ con Gioacchino Criaco e i Mattanza

"Parole e suoni per riscoprire le origini, custodire la storia e scrivere il futuro". La serata si inserisce in un calendario di appuntamenti che, per tutto agosto, anima il borgo

Borgo Nocille

Sospeso nel tempo. Immerso tra uliveti, agrumeti, mandorli e vigneti, Borgo Nocille è una piccola frazione sulle colline pellaresi che custodisce il fascino di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Questa scenografia naturale, il 17 agosto 2025, a partire dalle ore 19, diventerà il palcoscenico di “Prospettive Identitarie – Parole e suoni per riscoprire le origini, custodire la storia e scrivere il futuro”.

L’incontro con Gioacchino Criaco

Protagonista della serata, condotta da Giulia Polito, sarà lo scrittore reggino Gioacchino Criaco, autore de Il custode delle parole e di romanzi che hanno segnato la narrativa italiana, come Anime nere, da cui è stato tratto l’omonimo film vincitore di nove David di Donatello. Criaco porterà a Borgo Nocille il suo sguardo profondo sulle radici, le memorie e le sfide della Calabria, offrendo al pubblico un momento di riflessione e racconto.

I suoni et(n)ici dei Mattanza

Dopo le parole, sarà la volta della musica con l’esibizione live dei Mattanza, storico gruppo musicale et(n)ico fondato da Mimmo Martino. Con il loro repertorio, che unisce strumenti tradizionali come la lira calabrese e la chitarra battente a sonorità mediterranee e world music, i Mattanza raccontano la storia e la cultura del Sud, con l’intento – come affermano solennemente nella loro biografia – di evitare la “mattanza” delle tradizioni popolari, nella convinzione che “un popolo senza storia è come un albero senza radici: è destinato a morire”.

Il concerto fa parte del tour Origini, un viaggio musicale che unisce autenticità e contaminazione.

Prospettive borgo nocille locandina agosto

Le parole del presidente Laganà

“Siamo lieti di ospitare sia Gioacchino Criaco che i Mattanza in una location immersa nella natura – spiega Demetrio Laganà, presidente dell’Associazione Borgo Nocille –. L’obiettivo è valorizzare questo splendido luogo, facendo rivivere le tradizioni di un tempo, circondati dalla magia del borgo”.

Laganà sottolinea come l’evento non sia solo intrattenimento, ma un invito alla comunità a ritrovare un legame autentico con le proprie radici.

Sapori autentici con l’aperitivo contadino

Al termine della serata, il pubblico potrà gustare l’aperitivo del borgo (su prenotazione), un’esperienza culinaria che celebra i sapori genuini del territorio. Specialità servite seguendo le antiche ricette in un contesto autentico e conviviale.

“Vogliamo che i visitatori possano respirare l’atmosfera di una volta, assaggiando prodotti che raccontano la nostra storia” aggiunge Laganà.

Leggi anche

Un’estate ricca di eventi

“Prospettive Identitarie” si inserisce in un calendario di appuntamenti che, per tutto agosto, anima Borgo Nocille con iniziative per grandi e piccoli, tra cultura, musica e degustazioni. Un percorso che negli anni ha contribuito alla rinascita del borgo, trasformandolo in un punto di riferimento per chi cerca autenticità e tradizione.