Quattro borse di studio a giovani talenti del M.A.D per il Mas di Milano


Formazione, danza, ricerca. Un trinomio sul quale da anni, il centro studi M.A.D della coreografa Alessia Pizzichemi e Marco Rizzi sta puntando permettendo ai suoi allievi di migliorarsi e confrontarsi con le altre professionalità del territorio. Anche quest’anno infatti, il M.A.D ha scelto per le  borse di studio assegnate al Mas di Milano, oggi il più grande College per lo spettacolo, quattro giovani talenti reggini (Davide Caracciolo, Maria Cucè, Miriana Rosmini, Francesca Certomà) e per alcuni giorni, i ballerini hanno studiato con professori di fama internazionale approfondendo così  il loro percorso artistico. A seguirli nelle varie discipline (classica, contemporanea, hip hop) gli eccellenti docenti Ludmill Cakalli che terrà un workshop al centro studi M. A.D il prossimo 12 Dicembre, Colombo, Tafuri, Leanti, Testini, Raul Degado, Borghini. Di rientro dal corso di studi, i borsisti entusiasti dall’esperienza formativa hanno rimarcato “l’approccio teso all’esplorazione e alla ricerca del movimento grazie a professionisti che hanno maturato una lunga esperienza, sul palcoscenico, nella creazione e nella didattica”.

“Ogni anno, dopo un percorso di studio accurato svolto dai nostri allievi, scegliamo i ballerini che si sono distinti in permettendo loro di  perfezionarsi  grazie al centro di formazione Mas – spiega la coreografa Pizzichemi – Trasversalità e internazionalità sono i principi base su cui si fonda l’accademia di Milano, che vede lo sviluppo di programmi di studio e scambi culturali con altre prestigiose scuole europee. Il percorso di studio che il M.A.D sviluppa ha un importante obiettivo: preparare artisticamente e umanamente i giovani ballerini e in questi anni, dalla nostra scuola sono usciti tanti bravi danzatori apprezzati  da importanti coreografi”.

E la forza del centro studi M.A.D non sta solo nella sua “mente”, la ballerina Pizzichemi quotidianamente impegnata con le allieve alla ricerca di una formazione completa per affrontare le tecniche e i linguaggi della danza, ma anche nel direttore amministrativo Rizzi che, mensilmente, crea workshop ai quali partecipano coreografi provenienti da tutti i Paesi del mondo. Particolarmente attese sono infatti, le due giornate studio organizzate da M.A.D, il prossimo 14 e 15 novembre con il workshop di danza della docente Alberta Palmisano.

“Cerchiamo di trasformare il talento e la passione di ogni ballerino in una solida e importante preparazione professionale, necessaria per intraprendere una brillante carriera artistica – conclude la Pizzichemi –  Imparare a camminare ti rende libero. Imparare a danzare ti dà la libertà più grande che l’essere umano può avere: esprimere con tutto il tuo essere la persona che sei”.

Mad