Reggio, torna il teatro mobile: 12 eventi in cuffia per vivere le periferie tra arte e comunità
Il pubblico, dotato di cuffie, sarà parte integrante dello spettacolo in un percorso senza barriere acustiche, sostenibile e inclusivo
19 Agosto 2025 - 14:15 | Comunicato Stampa

Dopo il successo del debutto a ReggioFest 2023, torna in città il Teatro Mobile, con dodici eventi speciali che dal 22 agosto al 7 settembre animeranno la zona sud di Reggio Calabria.
La formula è quella del “viaggio con ascolto in cuffia”, un’esperienza immersiva e a impatto zero che trasforma luoghi urbani e periferici in palcoscenici viventi. Non repliche tradizionali, ma spettacoli site-specific, pensati per restituire memoria, identità e nuova percezione ai quartieri che li ospitano.
Gli appuntamenti vedranno protagonisti attori di rilievo come Paolo Bonacelli, Paolo Musio, Galatea Ranzi, Pietro Faiella, Liliana Massari, Fabrizio Parenti, Raffaele Gangale e Felice Zaccheo, affiancati da musicisti e performer locali.
Il progetto

Promosso dal Comune di Reggio Calabria nell’ambito di ReggioFest2025: cultura diffusa e finanziato dal Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo del Ministero della Cultura, il Teatro Mobile unisce innovazione, memoria e partecipazione.
Ogni evento è pensato come un viaggio teatrale e musicale, con testi adattati o riscritti a partire dal patrimonio storico, arricchiti da installazioni viventi e interventi artistici. Il pubblico, dotato di cuffie, sarà parte integrante dello spettacolo in un percorso senza barriere acustiche, sostenibile e inclusivo.
I luoghi e i quartieri
Le “partenze” dei viaggi in cuffia toccheranno: Piazza Nuova Rione Marconi, Piazza Botteghelle, la Chiesa di San Giorgio Extra, il palazzo a scala di Viale Calabria, la Scuola Ferraris nell’ex Manicomio di Modena, la Chiesetta liberty con il supporto della Scuola Allievi Carabinieri, e il Pala-Botteghelle in concomitanza con il Comics 2025.
Quartieri coinvolti: Rione Marconi, San Giorgio Extra, Viale Calabria, Botteghelle, Parco Lineare Sud.

Il primo evento
L’inaugurazione è prevista per venerdì 22 agosto al palazzo a scala di Viale Calabria, con Condominium – viaggio in cuffia nelle periferie eccentriche, liberamente ispirato a J.G. Ballard e firmato da Pina Catanzariti, con le voci di Pietro Faiella, Raffaele Gangale, Liliana Massari e Fabrizio Parenti.
Colonna sonora a cura di Altrimenti, interventi dal vivo di The Dance – Stefano D’Aguì e Lucia Minniti, regia e cura di Marcello Cava.
Partner dell’evento: Comitato di Quartiere Viale Calabria e Associazione Ocra.
Info
Tutti gli spettacoli sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito: www.teatromobile.eu/teatro-mobile-per-reggio-calabria-sud.html