Live Break, DUP, Elezioni 2026, università Dante Alighieri e seminario: ospiti Neri e Battaglia
Scontro politico a Reggio Calabria sul DUP, ma anche riflessioni sul futuro culturale della città
21 Marzo 2025 - 09:23 | di Renato Pesce

Nel corso dell’ultima puntata di Live Break, condotta da Vincenzo Comi e Pasquale Romano, sono intervenuti l’assessore comunale Domenico Battaglia e il consigliere Armando Neri. Al centro del dibattito: il Documento Unico di Programmazione (DUP), le tensioni in consiglio comunale e lo scenario elettorale in vista delle prossime amministrative a Reggio Calabria.
Scontro sul DUP: accuse e difese accese in consiglio
Durante il consiglio comunale del 18 marzo, l’opposizione ha duramente criticato l’amministrazione per un presunto “falso” nella sostituzione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche allegato al DUP. Angela Marcianò ha dichiarato:
“Si tratta di un falso conclamato, un abuso che va oltre ogni limite istituzionale. Hanno sostituito completamente un documento già approvato in Giunta con un altro.”
Massimo Ripepi ha confermato:
“Un emendamento illegittimo, un vero scempio ai danni della trasparenza.”
A difendere l’amministrazione, l’assessore Battaglia ha risposto:
“L’aula è sovrana. L’emendamento era legittimo e non introduceva nuove opere ma eliminava solo quelle già appaltate.”
Elezioni: civismo in fermento, partiti in attesa
Con le elezioni comunali previste nel 2026, i movimenti civici cominciano a muoversi. Tra i protagonisti, il dott. Lamberti e Anna Nucera. L’assessore Battaglia sottolinea:
“Il civismo ha i suoi tempi, i partiti le loro liturgie. Ma siamo pronti: entro il 31 maggio rinnoveremo tutti gli organismi del PD.”
Armando Neri ha parlato della compattezza del centrodestra:
“Stiamo costruendo un programma forte. La coalizione è unita e pronta a guidare la città.”
Dante Alighieri e seminario: due battaglie simboliche per la città
Preoccupano le sorti dell’università Dante Alighieri, coinvolta in un contenzioso giuridico, e il futuro del seminario. Entrambe le istituzioni rappresentano per i reggini un valore culturale e simbolico.
“Il seminario è un patrimonio emotivo e formativo per la città,” ha detto Neri.
Battaglia ha aggiunto:
“Dobbiamo tutelare l’eredità lasciata da chi ha fondato queste istituzioni, con azioni concrete e condivise.”
