Reggio FilmFest, buona la prima con il documentario su Giuseppe De Nava
Oggi le prime proiezioni in concorso. Anton Giulio Grande, Presidente Calabria Film Commission: "Calabria set naturale sempre più protagonista della scena internazionale"
16 Settembre 2025 - 16:13 | Comunicato Stampa

Apertura in grande stile per il Reggio Calabria FilmFest, RCFF – Festival dello Stretto 2025. La diciannovesima edizione della kermesse si è avviata ieri con una prima giornata ricca di cultura, storia e bellezza: la storia della città di Reggio, della Calabria e dei suoi personaggi di ieri e di oggi. A conferma dell’universalità di un linguaggio, quello del Cinema, potente, coinvolgente e in continuo mutamento.
Il festival e le istituzioni
Il Festival, promosso dall’Associazione E20 e sostenuto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, istituzionalizzato quest’anno, dalla Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito del progetto “Bella come il cinema” e dal Ministero della Cultura, entra nel vivo con sei giornate di eventi nei luoghi più iconici della città: il MArRC Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, la Biblioteca Villetta Pietro De Nava, Piazza Giuseppe De Nava e il Cine-teatro Odeon.
La serata inaugurale
La proiezione in Piazza De Nava, allestita con red carpet e con la facciata del MArRC illuminata dall’immagine ufficiale del Festival, ha presentato il documentario prodotto dal RCFF e dedicato a Giuseppe De Nava: “Un nome, una rinascita, una città. Giuseppe De Nava” di Thomas Castiello.
Per i saluti di apertura erano presenti il Direttore artistico Gianlorenzo Franzì, il Direttore generale Michele Geria e il delegato allo sport e turismo della Città Metropolitana Giovanni Latella. La serata è stata condotta dalla giornalista Manuela Iatì.
Le voci dal Festival
Ospite centrale il presidente della Calabria Film Commission, Anton Giulio Grande, che ha sottolineato l’importanza del cinema come arte che «ha il potere di emozionare e rendere eterno» il racconto e ha parlato del RCFF come di un evento che «ha finalmente trovato lo spazio che merita». Ha ricordato come la Calabria sia un «set naturale» capace di attrarre produzioni internazionali, citando tra gli ultimi ospiti illustri Francis Ford Coppola, in visita per sopralluoghi a Reggio, Vibo, Lamezia e Cosenza.
Sono intervenuti anche Daniela Neri, direttrice della Biblioteca “Pietro De Nava”, e il professore Daniele Cananzi dell’Università Mediterranea, che ha sottolineato l’impegno del mondo accademico reggino nel valorizzare la cultura e la bellezza.
Un libro per il Cinema
Nel pomeriggio, alla Biblioteca Villetta De Nava, si è aperta la sezione Un libro per il Cinema con il regista e presidente della Cineteca della Calabria Eugenio Attanasio e il suo volume “Il cinematografico Corrado Alvaro”. Attanasio ha donato copie alla Biblioteca comunale e al direttore Geria e ha dialogato con il direttore artistico Franzì, esplorando il rapporto tra Alvaro e il cinema.
Il programma di oggi
- Ore 18.00, Cine-teatro Odeon: primo gruppo di cortometraggi in concorso (Millennial Movie, 16 finalisti su 122 partecipanti) e il primo lungometraggio in concorso per il Bergamotto d’Argento, l’anteprima mondiale di Jack & Lou: una storia d’amore tra gangster.
- Ore 21.00, Piazza De Nava: red carpet, talk con i produttori Maria Sara Santoro e Max Pearce, a seguire talk con il regista Giulio Donato e gli attori Francesco Grillo e Simone Iorgi per introdurre la proiezione del film Labirinti in concorso al Bergamotto d’Argento.
Una full immersion nel Cinema eterno e vivo, dunque, per questa seconda giornata di proiezioni ed eventi del Reggio Calabria FilmFest 2025.