Università Mediterranea, al via la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori 2025

Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: il programma della Mediterranea tra scienza, musica e memoria

Unirc universita mediterranea

L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria anche quest’anno partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.

Un’iniziativa, giunta alla sua dodicesima edizione, promossa dalla Commissione Europea per favorire l’incontro tra ricercatori e cittadini.

Il programma è ricco e articolato in più giornate, così da coinvolgere tutto l’Ateneo reggino e, con esso, la cittadinanza.

Venerdì 26 settembre: cerimonie, libri e laboratori

  • Ore 10.00 – Aula Magna Quistelli, Cittadella Universitaria
    Cerimonia di consegna delle pergamene ai neo dottori di ricerca. Prevista la partecipazione dell’Orchestra del Liceo Musicale T. Gulli e la lectio di Dario Lo Bosco, docente della Mediterranea, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr ed ex Presidente di Rete Ferroviaria Italiana.
  • Ore 15.00 – Palazzo Zani, Dipartimento DIGIES
    Presentazione del volume di Claudio Cordova, “Criminalità socializzata. Le mafie nei social network. Dai pizzini ai post”, alla presenza dell’autore.
  • Ore 18.00 – Lungomare Falcomatà
    Inaugurazione della mostra fotografica “LABS. laboratori in città” e apertura dello stand “Change: come la scienza migliora la vita” per incontrare i ricercatori della Mediterranea impegnati in progetti finanziati dal PNRR (Ecosistema dell’Innovazione, Tech4You).
  • Ore 18.30 – Laboratorio NOEL, Lungomare Falcomatà
    Visita guidata con i responsabili del laboratorio e racconti di ricerca “tra le onde del mare”.
  • Chiusura serata – Piccola rada antistante il laboratorio NOEL
    Esibizione dell’Ensemble musicale dell’Università Mediterranea.

Lunedì 29 settembre: scienza, memoria e cultura

  • Ore 9.30 – Dipartimento DICEAM
    Intitolazione del laboratorio di Chimica alla memoria del Prof. Rosario Pietropaolo, già Rettore dell’Ateneo. Contestualmente, consegna dei lavori di riqualificazione del Laboratorio di Strutture e prove sui materiali.
  • Ore 10.00 – Dipartimento dAeD
    Apertura dei laboratori al pubblico con esperimenti live per studenti e cittadini.
  • Ore 18.00 – Villa Comunale, a cura del Dipartimento di Agraria
    Dimostrazione di diagnostica e treeclimbing sul patrimonio arboreo.
  • Ore 19.30 – Sala Cineforum di Ateneo, Cittadella Universitaria
    Proiezione del film “Il Diritto di Contare”, in collaborazione con il Circolo del Cinema Charlie Chaplin. La pellicola racconta la storia della matematica e scienziata afroamericana Katherine Johnson.