‘La città dei beni comuni’, l’evento di Onda Orange a Reggio Calabria

"La città dei beni comuni" a Reggio Calabria il 26 ottobre: un laboratorio di idee per una città più vivibile e sostenibile. Scopri di più su come partecipare

onda orange canale

Si terrà domenica 26 ottobre a partire dalle 10 in Piazza Orange l’iniziativa “La città dei beni comuni”. Il “laboratorio” di idee promosso da Onda Orange è rivolto a tutti i cittadini reggini.

L’idea alla base dell’iniziativa

L’idea alla base dell’evento è che la città di oggi non è più soltanto lo spazio fisico fatto di strade, piazze e edifici, ma diventa sempre più un organismo da alimentare con la partecipazione e in cui chi ci vive sperimenta nuove forme di convivenza e responsabilità condivisa. I partecipanti avranno modo di lavorare sulla città, per focus tematici, dai quartieri di Reggio alla visione collettiva con un approccio costruttivo finalizzato a trovare soluzioni partecipate.

L’ambizione è quella di diventare un laboratorio di condivisione di idee, sogni e proposte dei cittadini per costruire la visione di una città più sostenibile, accessibile, verde e vivace dal punto di vista economico e sociale, includendo il punto di vista di tutti: adulti, bambini e persone con fragilità.

I tavoli tematici dell’incontro

I tavoli tematici che animeranno il confronto saranno cinque:

La città dei diritti

Un modello che mette al centro la tutela e l’espansione dei diritti umani in ambiente urbano.

La città accessibile

Il panel affronta il tema della vivibilità urbana partendo dal concetto di città senza auto come occasione per creare spazi più sicuri, sociali e attrattivi.

La città del verde

Il focus sarà sul verde urbano e periurbano immaginando come possano diventare un’infrastruttura fondamentale per il benessere e la resilienza della città.

La città della mobilità sostenibile

Qui si affronteranno le strategie per una mobilità urbana più sostenibile, tra biciclette, pedonalità, mezzi pubblici e intermodalità.

La città circolare

Un modello capace di unire sostenibilità ambientale e sviluppo economico.

Un laboratorio anche per i più piccoli

Anche i più piccoli avranno modo di esprimersi e confrontarsi sulla loro città del domani con un laboratorio dedicato.

Per maggiori info segui il link:
HTTPS://SHORT.DO/EWUZXG