Reggio, consegnati gli attestati per il Corso di Alta Formazione in Dirigenza Sanitaria

Sesta edizione del corso “Economia, Diritto e Management della Sanità” promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in collaborazione con l’Università Mediterranea

sesto corso manageriale Ordine dei medici

Si è conclusa con la consegna degli attestati la sesta edizione del Corso di Alta Formazione per la Dirigenza Sanitaria “Economia, Diritto e Management della Sanità”, anno accademico 2024/2025, promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Reggio Calabria in collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Un traguardo che testimonia il successo e la continuità di un’iniziativa formativa ormai consolidata, ideata e promossa dal dottor Domenico Pistone, consigliere dell’Ordine e coordinatore della Commissione Rapporti con le Università e dal presidente dell’OmceoRC, dottor Pasquale Veneziano, che da anni si fanno promotori di un dialogo costante con la Regione Calabria per la crescita professionale del personale sanitario.

oznorMB

“Essendo la sesta edizione, vuol dire che questo corso ha avuto un successo imprevedibile all’inizio e che ancora oggi mantiene tutta la sua importanza – ha dichiarato il presidente Pasquale Veneziano durante la cerimonia -. È un corso obbligatorio per chi aspira a diventare direttore di reparto: un tempo il primario doveva solo curare i pazienti, oggi deve essere anche un manager. La formazione universitaria copre l’aspetto medico, ma su quello gestionale serve un approfondimento specifico e questi corsi colmano tale lacuna”.

Veneziano ha poi ringraziato l’Università Mediterranea, in particolare il professor Francesco Manganaro, docente di Diritto amministrativo e responsabile scientifico del corso, il professor Ferrara che ne ha seguito le prime edizioni, il professor Finocchiaro Castro e il rettore Giuseppe Zimbalatti, per il costante supporto istituzionale.

“Grazie a questo percorso – ha aggiunto Veneziano – tanti colleghi hanno potuto formarsi restando a Reggio Calabria, senza doversi spostare altrove con costi elevati e sacrificando mesi di lavoro ospedaliero. È un risultato di grande valore per tutto il nostro territorio”.

Pistone: “Un percorso formativo di eccellenza e in continua crescita”

Soddisfazione anche da parte del dottor Domenico Pistone che ha sottolineato la qualità del percorso formativo e la partecipazione attiva dei corsisti.

“La consegna dell’attestato sancisce la conclusione di un percorso di cui siamo orgogliosi. È il sesto corso che realizziamo insieme alla Mediterranea e ogni edizione si distingue per l’impegno dei colleghi e l’eccellenza dei docenti – ha sottolineato Pistone -. Ringrazio il rettore Zimbalatti, il professor Manganaro e il professor Massimo Finocchiaro Castro, direttore del Dipartimento DIGES, per la collaborazione. Quest’anno abbiamo avuto anche docenti provenienti da altre università italiane – la Cattolica di Roma, Messina, Catania e Pisa – segno della crescita e del prestigio raggiunto da questo corso”.

Un percorso di formazione che risponde non solo a un’esigenza normativa, ma anche a una visione moderna della sanità, dove la competenza manageriale si affianca a quella clinica per garantire servizi più efficienti e sostenibili.

“È una bellissima collaborazione con l’Ordine dei Medici – ha concluso il rettore Giuseppe Zimbalatti – che consente all’Università di adempiere al meglio alla sua terza missione di alta formazione, offrendo ai medici del territorio opportunità di crescita senza dover affrontare lunghi spostamenti. La Mediterranea vuole essere un’università all’avanguardia, al servizio di un territorio che merita di esserlo altrettanto”.

Con la consegna degli attestati si chiude dunque un’altra edizione di successo, ma lo sguardo è già rivolto al futuro: la sfida sarà ora quella di garantire percorsi di aggiornamento periodico per i dirigenti sanitari che hanno già conseguito il titolo, a conferma di un impegno formativo continuo e di qualità al servizio della sanità calabrese.

Leggi anche

Elenco corsisti

Alati Caterina, Albanese Sabrina, Basile Rosa, Carnuccio Serena Maria, Ceruso Caterina, De Caridi Antonino, Fazio Maria Rosaria, Foti Francesca, Lia Maria Carmela, Loiacono Lidia, Lucà Fabiana, Macrì Giuseppe, Mandaglio Rosalba, Massara Mafalda, Mazzotta Fulvio, Mileto Antonio, Morace Carmela, Parlongo Giuseppe, Pellicano Patrizia, Polistena Giuseppina, Postorino Stefano, Rao Carmelo, Riggio Stefania, Salerno Aurora, Simone Francesco, Stilo Carmen, Suraci Domenico, Verduci Leo Antonino