Siderno, McDonald’s rinnova il parco giochi e raccoglie 120 kg di rifiuti

A rimboccarsi le maniche i dipendenti del ristorante cosi come associazioni, cittadini e amministratori

Giornata IPA

Una nuova staccionata per il parco giochi nell’area ex Longo, sul lato sud del lungomare di Siderno, e 15 sacchi di rifiuti, pari a oltre 120 kg raccolti da 50 volontari: questi i risultati della tappa di “Insieme a te per l’ambiente”, l’iniziativa promossa da McDonald’s e tenutasi domenica 26 ottobre nell’area adottata dal ristorante McDonald’s cittadino.

Una giornata organizzata con il patrocinio del Comune di Siderno, dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati e al decoro urbano.

Volontari e cittadini insieme per l’ambiente

Giornata IPA Siderno staccionata

A rimboccarsi le maniche e indossare i panni dei volontari sono stati i dipendenti del ristorante McDonald’s di Siderno, insieme a associazioni locali, cittadini e amministratori comunali, che hanno restituito nuovo splendore al parco giochi.
L’area è ora più sicura e accogliente, grazie a una staccionata in legno lunga 150 metri, realizzata a mano da un artigiano locale e pitturata con vernice ecologica.

La nuova recinzione, nata da un’idea del consigliere delegato Davide Lurasco e fortemente voluta dall’Amministrazione Fragomeni, è stata interamente finanziata dal licenziatario McDonald’s di Siderno, Sergio Scidà, che ha dichiarato:

“Ci riempie di orgoglio la possibilità di restituire valore alle comunità locali che ogni giorno ci ospitano attraverso gesti come questo, semplici ma concreti, che fanno realmente la differenza.
Il nostro impegno non si ferma qui: in accordo con l’amministrazione comunale, nei prossimi mesi abbiamo infatti in programma ulteriori interventi per ripristinare l’area e rendere il parco giochi ancora più bello e accogliente.”

Un impegno concreto contro l’abbandono dei rifiuti

Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa nazionale “Insieme a te per l’ambiente” è nata in collaborazione con Assoambiente e Utilitalia, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno del littering, ovvero l’abbandono dei rifiuti nell’ambiente.
Aperta a tutti i dipendenti McDonald’s e ai cittadini, ha coinvolto nelle ultime quattro edizioni oltre 21mila persone, più di 400 associazioni locali e portato alla raccolta di oltre 14mila sacchi di rifiuti, pari a più di 50 tonnellate, in oltre 500 tappe realizzate, metà delle quali patrocinate.

Dall’anno scorso, è partner dell’iniziativa anche Retake, la fondazione non profit impegnata nella tutela dell’ambiente e nella cura dei beni comuni, con cui McDonald’s collabora in diverse tappe locali.

McDonald’s e la transizione ecologica

Le giornate “Insieme a te per l’ambiente” si inseriscono nel più ampio percorso di transizione ecologica intrapreso da McDonald’s, che coinvolge i suoi ristoranti in progetti di packaging sostenibile, raccolta differenziata e riciclo.
Tra le principali azioni:

  • eliminazione della plastica monouso a favore di materiali ecosostenibili;
  • installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle sale e nei dehors;
  • collaborazione con Comieco per garantire la riciclabilità del packaging in carta;
  • campagne di educazione ambientale rivolte ai consumatori;
  • un progetto di economia circolare che trasforma gli oli di frittura in biocarburante per la flotta delle consegne.

L’iniziativa è parte integrante di “I’m Lovin’ It Italy”, il programma nazionale attraverso cui McDonald’s promuove progetti e attività concrete a beneficio delle comunità locali e dell’intero sistema Paese.