Festa della Marineria: il cantastorie reggino Fulvio Cama decanta i Miti e le Leggende dello Stretto
07 Ottobre 2015 - 11:41 | di Vincenzo Comi

Il Cantastorie reggino Fulvio Cama è ancora una volta chiamato a rappresentare le tradizioni dello Stretto di Scilla e Cariddi in una importantissima occasione, quella della Festa della Marineria che si terrà a Messina dal 7 al 11 ottobre 2015.
Il suo atteso concerto, che si terrà sul Veliero Palinuro, sabato 10 ottobre alle ore 18,00, sarà incentrato sui miti e le leggende dello Stretto, scritti dal Cantastorie che ben conosce le tradizioni e le storie del tratto di mare che lo ha visto nascere e crescere tra le sue sponde.
Dai miti omerici ai racconti medievali, dai canti dei pescatori allo xifias di Vitrioli, sarà un vero e proprio viaggio nelle innumerevoli magiche atmosfere che lo Stretto regala da millenni, un racconto in musica che affascinerà gli ospiti del veliero che, di certo, storie di mare ne conoscono tante, ma che rimarranno incantati dalle immortali e leggendarie gesta delle genti di mare di Scilla e Cariddi. “Mamma li Turchi” e “San Franciscu”, “Pisci spada” e “Colapisci”, “Scilla e Glauco” e “Fata Morgana”, alcuni dei brani che verranno proposti nel concerto di sabato 10 e che sono frutto di una ricerca che il Cantastorie opera da più di 20 anni e che verrà messa in scena per l’occasione, mettendo in risalto le storie del meraviglioso mare che scorre tra le due sponde dello Stretto.
Fulvio Cama è un esperto velista ed è il creatore del gruppo dell’ “Antica Marineria dello Stretto” che vanta una piccola flotta di imbarcazioni tradizionali a vela latina delle due sponde siciliana e calabrese e che quindi si troverà sulla goletta Palinuro in una doppia veste di marinaio-artista.
L’evento è organizzato dalla Marina Militare Comando Marittimo Sicilia, che sarà presente con le Navi a vela Palinuro, Orsa Maggiore, Caroly, Corsaro II, Andromeda, Sagittario, Calypso e Polluce, dal Comune di Messina e dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con le Associazioni Concertistiche Filarmonica Laudamo, Accademia Filarmonica, Associazione Musicale “V. Bellini”.
