Martedì 24 maggio 2016 presso il teatro A. Rendano di Cosenza la Soc. Coop. arl ONLUS “Teatro in note” incontrerà gli alunni degli istituti d’istruzione superiore del Liceo Scientifico Fermi – Cosenza, dell’IIS Geo. Ra. Art. – Cosenza,dell’ IPSSS Leonardo da Vinci e dell’ITAS Nitti – Cosenza, del Liceo Lucrezia della Valle – Cosenza e dell’IIS Castrolibero, per decretare e premiare i vincitori della III Edizione del progetto “Il viaggio degli invisibili: tra accoglienza ed emarginazione” – Concorso di Cortometraggi e Scrittura Creativa, ideato e realizzato dalla Soc. Coop. arl ONLUS “Teatro in note”, patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Cosenza e sponsorizzato da Gioielleria Scintille Rende, MoDel, Infotel e Promotional Brand.
La tematica sulla quale quest’anno hanno lavorato i ragazzi è stata l’emarginazione, intesa come invisibilità del diverso.
Grazie all’incontro con gli psicologi Gaetano Marchese, Angela Terranova ed Emiliano Nardi, con l’esperta di Scrittura Creativa Elena Giorgiana Mirabelli e l’esperto di Cinema Luigi Simone Veneziano, i ragazzi hanno avuto la possibilità di aprirsi a questa tematica raccontandola attraverso i propri occhi e la propria esperienza.
Moltissimi, tra cortometraggi e racconti di scrittura creativa, sono stati i lavori pervenuti e non è stato semplice per le commissioni giudicatrici deliberare i vincitori poiché ogni lavoro ha trattato l’argomento proposto con una certa sensibilità.
I premi che verranno assegnati saranno:
- I, II, III classificato per la sezione Cortometraggi (borsa di studio in denaro + targa) e premio della critica (targa);
- I, II, III classificato per la sezione Scrittura Creativa (pubblicazione in volume + targa) e premio della critica (pubblicazione in volume + targa).
Oltre ai racconti vincitori, il volume conterrà i 12 racconti più belli, al fine di diventare una testimonianza delle idee di questi giovani scrittori.
Dati cooperativa (quarta di copertina del volume)
La Soc. Coop a.r.l. ONLUS “Teatro in Note” nasce nel 2000 e si pone come obiettivi la promozione dell’arte, della musica, del teatro e della cultura, di valorizzare il patrimonio culturale, antropologico e archeologico ed architettonico della nostra Regione e del Meridione. Ha realizzato progetti di Teatro Didattico negli Istituti di Scuola Superiore di Cosenza e Rende con progetti della Regione Calabria; ha promosso Rassegne di Teatro e di Musica. Ha realizzato opere Teatrali e Spettacoli Musicali. Ha sostenuto progetti di Solidarietà con la Comunità San Egidio di Roma per finanziare gli arredi per un Ospedale per curare l’AIDS in Africa, ha sostenuto progetti per la raccolta fondi per l’Oasi Francescana con il Comune di Cosenza, per l’acquisto di materiali e doni per i bambini ospiti nel reparto di Chirurgia pediatrica Ospedale dell’Annunziata di Cosenza, per il servizio di Psichiatria del Dipartimento Salute Mentale, per gli ospiti della Casa Famiglia delle Suore Minime della Passione “Elena Aiello”. Ha programmato dal 2013 al 2015, per II° Edizioni, il progetto “Non toccate colei che muove il Sole e le altre Stelle” sulla violenza alle donne con relativo Concorso di Corto – metraggi per gli Studenti degli Istituti delle Scuole Superiori di Cosenza e Rende; la III° Edizione anno 2015/2016 viene riproposta con il progetto “Il viag – gio degli invisibili: tra accoglienza ed emarginazione” con relativo concorso di cortometraggi e di scrittura creativa.
La Coop. ha promosso la pubblicazione di testi: “Frammenti”- Edizioni Orizzonti Meridionali, Co – senza, 2004; “C’era una volta. Rileggendo le favole di J.de La Fontaine” – Pellegrini Editore, Cosenza, 2010, nonché ha sostenuto la pubblicazione di testi su Bernardino Telesio, Michelangelo Buonarroti e Galeazzo da Tarsia nel Rinascimento. Promuove ed organizza convegni scientifici ed eventi culturali ed artistici.