Liceo Vinci, la nota del Consiglio d’istituto


I rappresentanti del consiglio di Istituto del Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci, riguardo le polemiche e gli attacchi strumentali rivolti al suddetto Liceo, in merito al convegno “Cultura, legalità e idee imprenditoriali, fonti di riscatto del sud”, che si è svolto il 23 ottobre 2018 presso l’Aula Magna della scuola, esprimono sorpresa e un convinto dissenso, affermando con vigore che tutte le iniziative intraprese negli anni, sono sempre state finalizzate alla crescita culturale e formativa degli studenti come cittadini, e di tutta la comunità educante, senza alcuna connotazione partitica.

Il Liceo Scientifico da Vinci è una realtà in continuo fermento del territorio metropolitano, che come tale si relaziona con tutte le altre Istituzioni locali e nazionali, indipendentemente da chi le rappresenta.

Uno dei progetti nati dalla creatività e dall’estro della Dirigente e dei docenti, l’indirizzo di biomedicina, è salito alla ribalta nazionale ed ha attirato l’attenzione e l’interesse dei rappresentati politici di tutti gli schieramenti. Citiamo, solo a titolo di esempio, l’intervento, il 9 giugno 2018, del Presidente della VII Commissione ( Cultura-Istruzione) del Senato della Repubblica, che ha apprezzato i progetti e l’offerta formativa dell’Istituto, ed ancor prima la visita, dell’allora Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carozza.

Il Consiglio di Istituto è certo che la scuola continuerà a garantire, con la solita imparzialità e l’entusiasmo di sempre, una grande qualità dell’offerta formativa e un percorso di crescita della personalità degli studenti, posti sempre al centro dell’attenzione della comunità educante.

Fonte: Consiglio d’istituto del Liceo scientifico da Vinci