Bollette, quanto spendono Comuni e Regioni: bene la Calabria, male Reggio

Spesa 'fuori controllo' per il comune di Reggio relativa all'energia elettrica: 10 milioni e 233 mila euro

Palazzo San Giorgio Reggio Calabria

Pubblicato il primo studio, completo, dettagliato, sulle spese delle Regioni e delle città italiane basato su dati ufficiali della pubblica amministrazione. Si tratta del report realizzato per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, che ha stilato una classifica dei costi sostenuti nel 2020 da Regioni e capoluoghi di Provincia per il mantenimento dei loro uffici e delle loro strutture.

Leggi anche

Regioni, bene la Calabria

Si tratta di un rating delle Regioni e città capoluogo, classificate dalla più virtuosa alla meno ‘diligente’ in base alle voci di spesa. Alle città e regioni più virtuose è stata assegnata una tripla ‘A’, alle meno efficienti un rating ‘C’. 

Per quanto riguarda il gas delle regioni (clicca qui per consultare la tabella), al Molise viene assegnato il punteggio più basso (il rating ‘C’): secondo i calcoli effettuati dal Centro Ricerche della Fondazione Gari, infatti, questa voce di spesa nel caso del Molise supera di oltre il 100% la spesa media del benchmark di riferimento. Risalendo la classifica troviamo le Regioni con rating ‘B’, ovvero: Abruzzo (464 mila 598 euro la cifra spesa in bollette del gas); Basilicata (239 mila 973 euro); Umbria (181 mila 612 euro).

In cima alla classifica, nel club delle Regioni più virtuose per quanto riguarda la spesa per il gas, e dunque premiate con la tripla ‘A’, c’è la Calabria. Di 21 mila 125 euro il costo del gas (tripla A), soli duemila euro il costo dell’acqua (anche qui tripla A) e di 2 milioni 117 mila euro il costo dell’energia elettrica, in questo caso tripla B per la Calabria.

Comuni, male Reggio Calabria

Parma ‘regina’ tra le città capoluogo di Provincia per quanto riguarda la spesa pubblica (clicca qui per consultare la tabella). Anche in questo caso lo dice l’ultimo report realizzato per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, che ha stilato una classificazione dei costi di energia elettrica, acqua e gas sostenuti nel 2020 dai Comuni capoluogo di Provincia per il mantenimento delle loro strutture. Completano la top 10 dei capoluoghi di Provincia più virtuosi: Reggio Emilia, Rovigo, Brescia, Pesaro, Pordenone, Sassari, Catania, Pescara e Carbonia.

Reggio Calabria si trova in fondo alla classifica per quanto riguarda il dato dell’energia elettrica. Spesa definita “fuori controllo” dal report, visti i 10 milioni e 233 mila euro che si spendono in riva allo Stretto e che significano classe C. Non sono comparabili invece i dati di Reggio Calabria per quanto riguarda l’acqua e il gas.

logo community