Mercato immobiliare a Milano: la crescita di valore degli immobili nuovi
Dall’anno scorso, il prezzo medio del nuovo è salito del 5,7%. La situazione cambia ovviamente a seconda della zona della città
19 Ottobre 2022 - 12:19 | Comunicato

Milano continua la sua corsa per quanto riguarda i prezzi degli immobili. Dall’anno scorso, infatti, il prezzo medio del nuovo è salito del 5,7%. Oggi come oggi, infatti, la quotazione media al metro quadro è pari a 6.167 euro. La situazione cambia ovviamente a seconda della zona della città. Se si guarda al centro, si ha a che fare con un prezzo medio al metro quadro pari a 10.672 euro.
I dati in questione riguardano il primo semestre dell’anno in corso e sono frutto del lavoro degli esperti della Camera di Commercio di Monza e di quella di Lodi, confluito nel documento Rilevazione dei Prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano.
La geografia della crescita dei prezzi in città
Parlare del mercato immobiliare di Milano vuol dire, come ben si sa, considerare le varie zone. Nel lasso di tempo sopra citato, i prezzi del nuovo sono cresciuti soprattutto nella zona nord della città. Se si confrontano i dati di questa parte del territorio urbano, si nota una crescita quasi doppia. Come già accennato, l’aumento medio delle quotazioni degli immobili nuovi in tutta l’area urbana è del 5,7% annuo: nel caso di Milano nord, si parla di un +10,8%.
Entrando nel vivo delle aree specifiche dove le case sono aumentate di più, troviamo Via Padova e Via Palmanova, ma anche la zona della Stazione Garibaldi, vicinissima ai grattacieli del Bosco Verticale, bellezze architettoniche che hanno segnato la rinascita di Milano nel periodo di Expo 2015.
Chi cerca casa a Milano
Il documento sopra citato rappresenta un utile punto di riferimento anche per capire chi cerca casa a Milano. Ad acquistare immobili in città sono le persone che vi lavorano, ma non solo. Un doveroso cenno, infatti, deve essere dedicato agli stranieri. Sono tanti, soprattutto giovani, a scegliere Milano per lavorare.
Si tratta di un cambiamento importante figlio dello smartworking post pandemia e della possibilità di scegliere dove vivere a prescindere dal proprio luogo di lavoro.
Una città sempre più green
Quando si parla del mercato immobiliare di Milano, è doveroso chiamare in causa anche i numerosi progetti che hanno l’obiettivo di rendere il capoluogo lombardo una città sempre più green.
Tra quartieri carbon free, iniziative di co-housing e tutto quello che riguarda la costruzione del villaggio olimpico in vista dei giochi invernali del 2026 – che vedranno Milano fulcro principale assieme a Cortina – sono davvero tanti i progetti che, nei prossimi anni, cambieranno il volto della città. Alcuni, come per esempio quelli relativi alle olimpiadi, lo stanno già facendo, con tutti i vantaggi del caso per quanto riguarda le quotazioni immobiliari di diverse zone, tra cui quella nelle immediate vicinanze dell’ex scalo di Porta Romana.
Consigli per chi vuole cercare casa a Milano
Cercare casa a Milano con i prezzi che continuano a salire può non essere semplice. Inoltre, per il motivo che abbiamo già specificato relativo all’ampia offerta in città e alle forti differenze a seconda della zona, può risultare ostico orientarsi tra le varie soluzioni.
Alla luce di ciò, è necessario procedere con metodo. Fondamentale innanzitutto è darsi il tempo giusto. Della casa bisogna innamorarsi, ma anche sceglierla facendo attenzione a dettagli tecnici che nulla hanno a che fare con il cuore.
Un consiglio che è importante tenere a mente riguarda il fatto di scegliere bene le fonti degli annunci. Chi è alla ricerca di case in vendita a Milano, dovrebbe evitare i portali generalisti e orientarsi verso quelli verticali. Tra i più apprezzati del momento c’è ImmobiliOvunque. Sito online dal 2018, si distingue dagli altri portali per il fatto di essere caratterizzato unicamente dalla presenza di annunci redatti da agenzie immobiliari. In questo modo, l’utente finale ha la garanzia di una qualità altissima degli immobili selezionati.