Premio Anassilaos San Giorgio: tutti i premiati della 26ª edizione
Cultura, legalità, scienza, arte e promozione sociale: i riconoscimenti a chi ha fatto grande la città
22 Aprile 2025 - 08:33 | Comunicato Stampa

Patrocinato dal Consiglio Regionale della Calabria, dalla Città Metropolitana e dal Comune di Reggio Calabria e da quello di Villa San Giovanni si terrà giovedì 24 aprile alle ore 17,30 presso la Sala Monteleone del Consiglio Regionale la 26ª edizione del Premio Anassilaos San Giorgio, nato nel lontano 1999 su suggerimento dell’allora Sindaco Italo Falcomatà d’intesa con la Parrocchia di San Giorgio al Corso e con il suo parroco, Don Nuccio Santoro, scomparso nel 2018.
La continuità dell’iniziativa in onore del Santo Patrono
Anche quando, successivamente, il Comune di Reggio Calabria promosse il San Giorgino d’Oro, l’iniziativa dell’Associazione Anassilaos continuò, anno dopo anno, sindacatura dopo sindacatura, ad affiancarsi a quella dell’Ente e dal 2019 fu anche intitolata al Parroco che si è sempre impegnato a far conoscere e amare ai Reggini il loro Santo Patrono.

Premiati per la legalità e l’impegno istituzionale
In questa 26ª edizione il Premio Polis per la difesa della legalità è stato conferito:
- al Generale di Brigata Carmelo Azzarà, Vice Ispettore presso l’Ispettorato per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza – Roma;
- al Dott. Paolo Ramondino, Magistrato presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria;
- all’Avv. Antonino Ripepi, Procuratore dello Stato presso l’Avvocatura dello Stato di Reggio Calabria;
- al Dott. Demetrio Cicciù, Responsabile Ufficio Polizia di Frontiera presso lo scalo aereo di Reggio Calabria.
Premio Polis per l’impegno nelle Istituzioni a:
- On.le Prof. Fortunato Aloi, docente, già Sottosegretario di Stato al Ministero della Pubblica Istruzione, scrittore e saggista;
- Avv. Ernesto Siclari, Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità.
Premi in ambito sanitario, culturale e sociale
- Premio Ippocrate – scienze della vita al Dott. Maurizio Maisano, Direttore UOC Anatomia Patologica del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.
- Promozione umana e sociale a Padre o.f.m. Giuseppe Gabriele Murdaca, parroco, acquarellista, cantore delle bellezze del creato.
Premio Cultura a:
- POLIS CULTURA, Società Cooperativa di promozione culturale Impresa Sociale;
- Dott. Francesco Arillotta, storico e cultore delle memorie cittadine;
- Prof. Nicodemo Misiti, dialettologo, etnolinguista, scrittore, saggista e promotore delle tradizioni calabresi.
Attività di promozione culturale e sociale a:
- A.GE.DI. odv – Associazione Genitori di Bambini e Adulti Disabili;
- ASD Michele Viola – Associazione di promozione sociale per la sicurezza nello sport;
- Ponti Pialesi – Associazione Socio Culturale;
- “3 Quartieri” – Associazione Culturale (Lampione, Pietra Della Zita, Troncovito).
Riconoscimenti per musica, memoria e giornalismo
Musica e promozione musicale:
- Coro Polifonico Laudamus, fondato nel 1975 nella Chiesa di S. Sperato.
Riconoscimenti alla memoria:
- Ing. Maurizio Bascià, docente e analista-programmatore;
- Comm. Demetrio (Mimì) Fortugno, atleta e dirigente del Comune di Reggio Calabria.
Premio Giornalismo a:
- Prof. Vincenzo Malacrinò, autore di servizi e documentari su Rai Tre TGR Calabria.
Una vita per lo sport, la scuola, la città
- Una vita per lo sport: Cesare Pellegrino, pallavolista e direttore sportivo.
- Una vita per la scuola: Prof.ssa Teresa Giovanna Pensabene, insegnante e salesiana cooperatrice.
Premio Urbs Rhegina a:
- Dott.ssa Alessandra Coppola, youth worker e attivista;
- Ufficiale O.M.R.I. Matteo Donato, 1° M.llo Luogotenente NP in pensione;
- Dott. Pat Porpiglia, scrittore e poeta.
Premi per l’arte e la cultura del gusto
Arte Figurativa a:
- Giulio Manglaviti, pittore, scultore e grafico;
- Tina Nicolò, pittrice, graphic designer e illustratrice di moda.
Arte del gusto a:
- Giovanni Logiudice, custode delle antiche tradizioni dolciarie di Reggio Calabria.
La cerimonia si aprirà con un minuto di silenzio quale omaggio a Papa Francesco. In apertura proiezione del video “Reggio Calabria: un abbraccio che non dimentichi” di Francesco Nucara, fotografo e filmmaker professionista.
