Reggio, sindacati preoccupati per Castore: ‘Spiazzati dalla scelta di Costantino. Serve continuità’

"Urge un intervento tempestivo e responsabile da parte dell'amministrazione per garantire continuità e stabilità". La nota di Filcams, Fisascat, Uiltrasporti

Castore

“Siamo fortemente preoccupati per quanto sta accadendo in queste ore nelle società partecipate del Comune di Reggio Calabria. I recenti cambiamenti e gli assetti societari decisi dall’amministrazione comunale ci suscitano una profonda preoccupazione e stanno generando agitazione anche tra le maestranze.

Nei giorni scorsi, venuti a conoscenza della scelta del Sindaco di modificare gli assetti societari di Castore ed Hermes, avevamo inviato una formale richiesta di convocazione al Sindaco, senza ricevere ad oggi alcun riscontro.

Ieri, eravamo pronti a chiedere un incontro al nuovo amministratore unico di Castore, per avviare con lui una nuova fase di ripartenza della società. Tuttavia, siamo rimasti spiazzati dalla comunicazione dell’Ing. Costantino, che, tramite stampa, ha annunciato di non voler accettare più l’incarico.

Leggi anche

Urgenza e preoccupazione per la continuità gestionale di Castore

In questo stato di totale confusione in cui sembra trovarsi attualmente Palazzo San Giorgio, siamo estremamente preoccupati per la continuità gestionale, soprattutto di Castore. A breve, infatti, scadranno gli stipendi e le tredicesime, oltre agli adempimenti gestionali legati al funzionamento della società.

Alla luce delle considerazioni sopra riportate, riteniamo che, in questo caos generale, la politica debba tornare a un’importante assunzione di responsabilità, cercando di garantire la giusta continuità fino all’arrivo della prossima legislatura.

In questi anni, grazie alla collaborazione tra tutte le parti coinvolte, alla sensibilità dimostrata dall’amministrazione comunale e al lavoro profuso dall’ultimo CDA, siamo riusciti a superare le criticità e a far rinascere la società partecipata, avviando un accordo di secondo livello e sistemando le condizioni contrattuali di lavoratori e lavoratrici.

L’appello per il dialogo e la chiarezza

Siamo convinti che questa sia la strada giusta: quella del dialogo e della chiarezza. È essenziale individuare al più presto la figura che dovrà gestire la società, proseguendo lungo il percorso che tutti insieme, ognuno per la propria responsabilità, abbiamo tracciato.

Ribadiamo quindi l’urgenza di un intervento tempestivo e responsabile da parte dell’amministrazione comunale, affinché venga garantita la necessaria continuità gestionale e tutelata la stabilità delle società partecipate e dei loro lavoratori. Confidiamo che, con senso di responsabilità e visione condivisa, si possa ripristinare al più presto un clima di serenità e operatività, indispensabile per proseguire il percorso di crescita intrapreso”.

FILCAMS CGIL (Valerio Romano) FISASCAT CISL (Anna Rosa Marrapodi) UILTRASPORTI (Giuseppe Condello)