Barreca live a Taurianova con Enzo Gragnaniello e l’Orchestra La Nuova Verdi

Sotto il cielo stellato di agosto torna la grande musica dal vivo con un evento speciale targato Cantaré

barreca gragna

Il 25 agosto alle ore 22.00 a Taurianova, nella Villa comunale “A. Fava”, si terrà il concerto pop sinfonico del cantautore Barreca e dell’Orchestra La Nuova Verdi, con la partecipazione straordinaria di Enzo Gragnaniello.

Un progetto tra musica e inclusione

L’appuntamento rientra nel progetto “Note di Inclusione – La Musica come Strumento di Integrazione”, promosso dall’Associazione di promozione sociale Cantaré, finanziato da Regione Calabria e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’iniziativa mira a diffondere i valori dell’inclusione sociale, della cittadinanza attiva e del volontariato, attraverso la musica e le arti, in sinergia con associazioni e realtà culturali del territorio.

L’evento è gratuito e gode del patrocinio del Comune di Taurianova e dell’Assessorato al Turismo, Eventi e Spettacolo, con la collaborazione di Muziko.

Barreca e la sua band

Barreca, raffinato artista della canzone d’autore italiana con due album e importanti collaborazioni all’attivo, sarà accompagnato da una band di musicisti di talento:

  • Riccardo Anastasi (tastiere),
  • Alberto Catania (batteria),
  • Davide Sergi (basso e contrabbasso),
  • Alfredo Bochicchio (chitarre),
  • Andrea Paternostro (sax),
  • guest Lorenzo Albanese (fisarmonica).

L’Orchestra La Nuova Verdi, diretta dal Maestro Cettina Nicolosi, arricchirà il repertorio con venti elementi sinfonici.

Ospite speciale: Enzo Gragnaniello

Ospite d’eccezione sarà Enzo Gragnaniello, cantautore e chitarrista italiano, quattro volte vincitore della Targa Tenco, noto per la sua musica senza confini che spazia dalle sonorità partenopee alle influenze etniche, dal fado portoghese al rock.

Tra le sue collaborazioni spiccano quelle con Mia Martini, Roberto Murolo, Ornella Vanoni, James Senese, Adriano Celentano, Andrea Bocelli. Brani come “Cu’ mmè” e “Alberi” restano capisaldi del suo percorso artistico.

La scaletta del concerto

Direzione musicale e arrangiamenti a cura di Riccardo Anastasi, con brani tratti dagli album “Dall’altra parte del giorno” ed “Eppure adesso suono”, i singoli più recenti “Prendersi così” e “Nei pensieri”, cover della tradizione cantautorale italiana e le indimenticabili canzoni di Enzo Gragnaniello.

L’originalità del progetto

L’originalità di Note di Inclusione risiede nella sua visione organica, che unisce attività culturali, artistiche e ricreative a forte valenza sociale, integrando musica, creatività, educazione e volontariato.

Un percorso che in questi mesi ha coinvolto un pubblico ampio e variegato, confermando la musica come strumento di incontro e comunità.