Cassonetti intelligenti a Reggio: le precisazioni dell’assessore Brunetti

L'assessore delegato al ciclo dei rifiuti chiarisce la situazione riguardante l'arrivo dei cassonetti intelligenti in via sperimentale a Reggio Calabria


È di qualche giorno fa la notizia riguardante l’arrivo a Reggio Calabria dei cassonetti intelligenti. L’annuncio da parte dell’Amministrazione, come spesso accade, ha incontrato il favore, ma anche le critiche da parte dei cittadini stanchi di vivere sommersi dai rifiuti.

L’arrivo dei cassonetti intelligenti a Reggio Calabria

“È sbagliato continuare a proferire inesattezze sugli sgravi che comporterà l’utilizzo dei “cassonetti intelligenti” che, a breve, verranno installati in alcune zone campione ed in via sperimentale. Nessuno, infatti, ha mai parlato di agevolazioni tributarie immediate. L’auspicio, semmai, è quello di arrivare ad una tariffa puntuale, in tempi rapidi, così da premiare gli utenti più virtuosi. Arriveremo, quindi, anche ad abbassare i tributi, ma per adesso gli indennizzi si tradurranno in servizi specifici di prossimità ancora al vaglio dell’amministrazione comunale”.

Lo ha detto in una nota l’assessore delegato al ciclo rifiuti. Brunetti ha aggiunto:

“Potranno essere, per esempio, sconti sugli abbonamenti del teatro, incentivi per l’uso dei mezzi pubblici, possibilità di usufruire di sconti particolari su altri servizi di mobilità”.

Leggi anche

Le precisazioni dell’Assessore Brunetti

“Dispiace, poi, che qualcuno possa dare per assodato il malcostume di chi vorrà continuare ad agire nell’illegalità, non pagando la Tari e danneggiando, in questo modo, non l’amministrazione comunale ma l’intera città. Su questo fronte, continueremo a garantire il massimo impegno, insieme alla società Hermes, nel contrasto all’evasione e nell’azione di recupero delle somme dovute”.

Ma la cittadinanza gioca un ruolo di particolare importanza nella lotta alle discariche abusive disseminate per tutto il territorio comunale.

“Siamo fiduciosi e, per questo, confidiamo anche nella sensibilità e nella collaborazione dei cittadini in una battaglia che non può conoscere distinzioni o divisioni di parte. Dobbiamo lavorare compatti verso l’unico obiettivo che è la riqualificazione e la rigenerazione del territorio. Ciò non può prescindere della raccolta differenziata, imposta dalla normativa europea, ed unico modo per portare avanti politiche di transizione ecologica quanto mai necessarie nella moderna società dei consumi”.

L’appello di Brunetti ai reggini:

“Nel concludere, invito i reggini ad assumere atteggiamenti più collaborativi affinché il servizio di raccolta possa proseguire senza troppi intoppi causati, è bene ricordarlo, dall’assenza ultra decennali della benché minima programmazione regionale sul ciclo integrato dei rifiuti”.

Leggi anche