Il consiglio comunale vara provvedimenti a favore dei cittadini

Palazzo San Giorgio

Si è riunito oggi in prima il consiglio comunale convocato dal Presidente Demetrio Delfino.

Alle comunicazioni preliminari all’assise circa le modifiche intervenute  all’interno dei gruppi consiliari, con l’adesione del consigliere Luigi Dattola al gruppo misto, e dei consiglieri Lucio Dattola e Pasquale Imbalzano a Forza Italia, è seguita la votazione sui  debiti fuori bilancio.

L’odierna adunanza tuttavia si è contraddistinta per alcuni importanti provvedimenti che riguardano la vita dei   cittadini e degli operatori della città.

ISTITUZIONE DELL`OSSERVATORIO COMUNALE DEI BISOGNI SOCIO-SANITARI

Presentato dalla promotrice, la consigliera dott.ssa Paola Serranò al termine di un impegnativo  percorso  di  elaborazione, l’osservatorio è  definito quale “abbraccio al cittadino,  con lo scopo di rimettere al centro  dell’attenzione la dignità del  malato e della sua famiglia, al fine di  facilitare l’accesso alle cure, un vero e proprio nodo all’interno della rete socio-sanitaria territoriale già esistente  per accompagnare il percorso dei pazienti”.

Le modalità operative saranno illustrate nei prossimi giorni. L’osservatorio avrà sede nell’ edificio  dell’ex  circoscrizione di Tre Mulini  e funzionerà con l’ausilio di volontari,  tra cui operatori sanitari in quiescenza che hanno già dato la loro disponibilità. A seguito del monito del consigliere delegato alla sanità Valerio Misefari, il consiglio ha approvato l’istituzione dell’Osservatorio,  all’unanimità.

MODIFICA AL REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE ED AL RELATIVO PIANO DELLE AREE MERCATALI;

La proposta illustrata dal dirigente Francesco Barreca e dall’assessore alle attività produttive Saverio Anghelone, è un provvedimento complesso e integrato che offre una risposta molto attesa dagli esercenti e di riflesso anche dai cittadini.

La delibera di consiglio ridisegna le planimetrie dei mercati locali in particolare di Botteghelle, Piazza del Popolo, Gallico a seguito di rinnovate esigenze, portando alla costituzione di  aree più ridotte, maggiormente fruibili   e dotate di  maggiore sicurezza e controllo.

Viene regolamentata la possibilità di istituire i mercati tipici, i “farmers market” e una serie di modifiche,   tra cui rileva  la nuova dislocazione  del “mercatino delle pulci” in via marina bassa.

A queste misure di  natura logistica si aggiungono alcune importanti adeguamenti normativi alle direttive europee e nazionali in tema, tra cui il recepimento dell’accordo stato – regioni al fine di garantire la rotazione delle licenze e delle concessioni nel termine di 12 anni suscettibile di rinnovo ,   con una importante postilla che nella prima fase di  adeguamento alla nuova disciplina  mira a valorizzare l’esperienza degli esercenti più anziani.

L’approvazione di un emendamento, proposto dalla stessa maggioranza e di cui dà lettura il consigliere Nicola Paris,  muovendosi  dall’indirizzo espresso dall’assessore Saverio Anghelone –  che differenzia  la  posizione degli esercenti in nero, dai semplici morosi – ha ammesso  alla partecipazione ai bandi di  concessione degli spazi delle aree mercatali, anche i morosi per gli anni dal 2016 a oggi, che tuttavia devono richiedere  al comune la regolarizzazione delle pendenze anche  mediante pagamenti rateali.

DIFFERIMENTO AL 31 MAGGIO DEL TERMINE DI CUI ALL`ART. 73 COMMA 1 DEL REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO APPROVATO CON LA DELIBERAZIONE C.C. N. 96/2017.

Un ulteriore provvedimento del consiglio, accolto all’ unanimità,   proroga  al 31 maggio 2018,  la possibilità di volturare e dunque regolarizzare le posizioni contrattuali  e l’intestazione effettive delle utenze relative al servizio idrico integrato, evitando sanzioni.

 

logo community