Covid a Reggio – L’emergenza chiama, R.ED.EL risponde: attivo in città il prototipo ‘ACG’ – FOTO

L'idea innovativa è targata R.ED.EL e permetterà ai dipendenti pubblici di sottoporsi alla sanificazione e al controllo della temperatura

Acg Prototipo Redel

ACG è l’acronimo di Automatic Control Gate, il dispositivo inventato e creato dall’azienda reggina R.ED.EL. per contrastare la diffusione del Covid. A seguito della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro e nei luoghi pubblici, sono state imposte una serie di procedure ed adempimenti e così il team di R.ED.EL. si è messo d’impegno per elaborare un’idea innovativa.

ACG, COS’E’ E COME FUNZIONA

Prototipo Redel

La legge prevede che “prima dell’accesso in un luogo chiuso è necessario sottoporsi al controllo della temperatura corporea”. Il dispositivo “ACG Automatic Control Gate” permette il monitoraggio della temperatura, del controllo accessi e della sanificazione delle persone che vi transitano.

Già collaudato presso la sede operativa di Campo Calabro, il cui funzionamento è completamente automatico, ‘ACG‘ è dotato di una struttura portante in acciaio adattabile a qualsiasi edificio, un dispositivo di riconoscimento facciale per la rilevazione della temperatura, una coppia di fotocellule per la rilevazione del passaggio, una torretta di segnalazione e un sistema di nebulizzazione con elettropompa idraulica in grado di erogare qualsiasi sostanza sanificante.

ACG ARRIVA NEGLI UFFICI COMUNALI

Prototipo Redel ( )

“Dopo aver collaudato il dispositivo, abbiamo fin da subito proposto e offerto gratuitamente ACG a diverse realtà del territorio – spiega Umberto Barreca di R.ED.EL. – Tra i numerosi interlocutori il Comune di Reggio Calabria ha sposato per primo il progetto accogliendo la proposta. L’ACG è posizionato davanti l’ingresso degli uffici pubblici del Cedir“.

Il gate è già attivo presso il parcheggio 2 del Cedir e permetterà ai dipendenti dell’amministrazione comunale di poter misurare la temperatura e sottoporsi alla sanificazione attraverso il sistema di nebulizzazione. Il test durerà circa trenta giorni.

RICERCA IN R.ED.EL.

Prototipo Redel ( )

Dal 2014 la R.ed.el. srl si è dotata di un settore di Ricerca & Sviluppo allo scopo di sviluppare nuove soluzioni per il miglioramento dell’efficienza aziendale in ambito di economia circolare ed innovazione tecnologica.
Molte attività vengono sviluppate in collaborazione con le Università calabresi. Il progetto ACG è tra i primi in Italia ed il primo nel Mezzogiorno.