Città Metropolitana, edilizia scolastica: piano straordinario da oltre 12 milioni

"Abbiamo concentrato massivamente le forze per raggiungere un obiettivo che sembrava impossibile: ottenere i finanziamenti per i nostri edifici scolastici", la soddisfazione del vicesindaco Carmelo Versace

versace in consiglio

“Ogni anno scolastico che inizia porta con sé le stesse emozioni: l’entusiasmo per ciò che verrà, la voglia di scoprire, la speranza di crescere e migliorare.

La scuola -afferma il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace-non è solo il luogo dell’apprendimento, ma il cuore della comunità: è amicizia, rispetto, inclusione; è il laboratorio in cui ognuno di noi impara a conoscere se stesso e gli altri, costruendo passo dopo passo la propria strada”.

Prosegue Versace.

“E’ proprio per questo che le strutture devono essere adeguate, esse costituiscono priorità per il corretto sviluppo del nostro territorio, dei nostri ragazzi che ne rappresentano il futuro, oltre che per gli insegnanti, alle famiglie e a tutto il personale scolastico che, con impegno e dedizione, accompagnano quotidianamente i ragazzi in questo percorso di crescita.

E’ importante che vivano la quotidianità in un ambiente quanto più stimolante e sicuro per far sì che l’esperienza scolastica venga vissuta a 360 gradi in piena armonia e serenità.

Non possiamo nascondere il senso di impotenza che per tanto tempo la nostra Regione, e per quel che ci riguarda, la nostra Città Metropolitana ha subito in tema di ritardo strutturale nella qualità e nella sicurezza degli edifici scolastici. In molte città le scuole necessitavano di interventi urgenti di manutenzione, adeguamento sismico ed efficientamento energetico”, le parole del vicesindaco metropolitano.

Prosegue Versace.

“E’ proprio per questo che noi come Città Metropolitana, afferma il Vice Sindaco Metropolitano Versace con delega all’edilizia scolastica, abbiamo concentrato massivamente, unitamente al settore edilizia ed al dirigente arch. Mezzatesta, le forze per raggiungere un obiettivo che sembrava impossibile: ottenere i finanziamenti per i nostri edifici scolastici .

Un importante lavoro preventivo di sopralluoghi, raccogliendo le istanze dei Dirigenti Scolastici, degli insegnanti, degli studenti, per valutare tutte le criticità esistenti è stato compiuto in questi anni da me in prima persona unitamente al Dirigente ed il suo staff.

Tante le riunioni, le assemblee fatte nelle scuole, a sentire le difficoltà, le criticità che quotidianamente gli studenti, il personale scolastico, affrontava . Personalmente ci ho messo la faccia, in prima persona percorrendo chilometri su chilometri, in tutte le 66 strutture di proprietà dell’Ente, valutando ogni singola criticità ed anche quella che poteva sembrare la più banale agli occhi di un estraneo non è stata messa da parte con il solo obiettivo di dare un riscontro positivo a tutti.

Perché il lavoro in un ambiente scolastico è fondamentale che sia salvaguardato più di ogni altro ambiente; è dalla scuola che si parte, i nostri ragazzi devono crescere serenamente e non aver alcun tipo di difficoltà nell’utilizzo delle strutture.

Questa è la responsabilità che mi sono preso, con la delega all’edilizia scolastica ricevuta sapevo di dover essere presente in prima persona nei territori, nelle strutture, per capire io stesso cosa vivevano gli studenti, cosa viveva tutto il personale scolastico e gli impegni assunti ho voluto e voglio portarli a termine nella massima serietà che mi contraddistingue.

Ed infatti nessuno è rimasto fuori da quest’opera di monitoraggio e grazie ai fondi del PNRR , per un totale di oltre 250 milioni di euro sono stati progettati, nonché alcuni addirittura completati, i lavori di numerosi edifici scolastici del nostro territorio metropolitano”.

Il dettaglio degli investimenti

“Sono infatti pari ad un importo di 3.176.531,69 gli interventi già completati, 16.130.000,00 gli interventi che saranno già completati entro quest’anno e 5.500.000,00 gli interventi che saranno completati entro il 2026.

Dei 66 edifici, nell’anno 2021, 32 (48,5%) sono stati oggetto di indagini strutturali per lo studio dell’indice di rischio sismico e di questi solo 1 è risultato staticamente non idoneo all’utilizzo scolastico.

A seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica, tutti sono stati oggetto di progettazioni strutturali di adeguamenti sismici.

Abbiamo investito un importo di € 2.376.014,93 per i servizi professionali di ingegneria ed architettura per le verifiche di vulnerabilità degli edifici scolastici .

L’importo stimato per gli adeguamenti a seguito delle verifiche è pari a € 87.973.656,00 , mentre l’importo progettato per gli interventi di adeguamento sismico è di € 102.376.528,00.

Inoltre, per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico abbiamo stanziato € 8.641.344,52, nonché per le verifiche di vulnerabilità sismica e progettazione di interventi di adeguamento sismico abbiamo ricevuto un importo finanziato dal MIUR di € 800.000,00 che, unitamente ad un cofinanziamento dell’Ente di €1.416.905,00 comporta che l’importo totale per i lavori di messa a norma degli impianti antiincendio sia di € 2.216.905,00.

Tanto è già stato fatto, ricordiamo che la nostra Città Metropolitana detiene 66 edifici ad uso scolastico più 2 di nuova costruzione, tutti gli edifici sono stati georeferenziati , sono state aggiornate le informazioni utili per la caratterizzazione di tutti e si è avviata una razionalizzazione funzionale ed esigenziale su base normativa degli spazi interni degli edifici.

Stiamo intervenendo nel quadro di una strategia che è frutto del confronto e della concertazione con le scuole e i loro dirigenti. L’ente metropolitano e gli uffici preposti stanno profondendo uno sforzo enorme per portare avanti questi interventi e riuscire così a rispettare i vari cronoprogrammi che ci siamo dati.

Gli istituti scolastici costituiscono dei punti di riferimento non solo per la didattica e l’istruzione ma anche come luoghi di aggregazione e crescita collettiva e dunque contesti sempre più attrattivi specie per i nostri giovani. Abbiamo una grande responsabilità come amministratori, ci auguriamo che il cammino intrapreso sia continuato anche da chi verrà dopo di noi, sono opere che guardano con particolare attenzione all’adeguamento energetico e sismico, quindi a temi di rilevanza strategica in questo territorio”, conclude Versace.